Steven Spielberg compra i tartufi del Piceno

steven spielbergIl celebre regista ordina due volte all’anno e si fa recapitare il prodotto direttamente a Londra. Tra i clienti, poi, anche molti ristoranti di New York e Beverly Hills

Ascoli Piceno, 7 dicembre 2013 – Un tartufo speciale quello di Roccafluvione. Anzi, letteralmente da Oscar, visto che piace anche al regista e sceneggiatore statunitense Steven Spielberg. L’autore del film «Schindler’s List», infatti, ordina due volte all’anno all’azienda «Trivelli Tartufi» che gli fa recapitare il prodotto direttamente a Londra. Tra i clienti, poi, anche molti ristoranti di New York e Beverly Hills. La notizia è stata diffusa durante l’educational rivolto a tour operator e giornalisti che si è svolto nei giorni scorsi nell’ambito della rassegna «Truffle & Co», il primo festival del tartufo nero pregiato che, organizzato dal consorzio «Elabora», si concluderà domenica. Il gruppo ha fatto visita propria all’azienda Trivelli, presente sul territorio dal 1986.

Quindici dipendenti, esportazioni in tutto il mondo e un commercio che tradotto in peso del prodotto raggiunge varie tonnellate annue. Tre le qualità trattate: il tartufo bianco, il nero pregiato e il nero scorzone estivo qualità invernale. «La crisi si fa sentire anche in questo settore – ha detto Stefania Sciamanna, titolare dell’azienda – ma per fortuna esportiamo un pò in tutto il mondo: Ucraina, Russia, Europa, Giappone, Canada, Stati Uniti, Australia e quest’anno anche in Cina».

Nell’azienda il tartufo arriva come raccolto, dai proprietari delle varie tartufaie presenti nella zona e direttamente dai terreni in mano alla Trivelli. Il prezioso tubero viene poi passato allo stoccaggio, lo si spazzola accuratamente per togliere il terriccio che lo copre, va alla pesatura e al confezionamento. Confezionamento che può essere nella sua forma naturale, se andrà consumato in pochi giorni, o sottovuoto se dovrà conservarsi per più a lungo. «Anche se è stato detto che per il nero sarà una stagione copiosa – ha aggiunto la Sciamanna – ancora lo dobbiamo testare. Non se ne trova ancora molto, ma la ricerca è appena iniziata». Il nero pregiato si può raccogliere fino al 15 marzo. A far pensare a una buona annata sono state le abbondanti piogge che ci sono state questa estate e perdurate fino all’autunno. Il tartufo dell’azienda di Roccafluvione finisce sulle tavole dei più importanti ristoranti presenti nel mondo. «Per quanto riguarda Spielberg abbiamo un amico in comune – ha rivelato la Sciamanna – che ha fatto da tramite e ora il regista è un nostro affezionato cliente».

Prosegue, intanto, la rassegna «Truffle & Co», il festival del tartufo nero pregiato in corso di svolgimento a Roccafluvione, ancora per oggi e domani.

Matteo Porfiri
Fonte: Il Resto del Carlino