I cinesi ‘conquistano’ la Luna, la sonda Yutu ha raggiunto il suolo – VIDEO

sonda yutuPechino, 14 dicembre 2013 – La Cina sta per diventare il primo Paese, negli ultimi 37 anni, a sbarcare sulla Luna. Nel primo pomeriggio la sonda Yutu (Coniglio di giada), formata da un robot che si muove su sei ruote, e’ atterrata vicino al cratere ‘Baia degli arcobaleni’. Il razzo Lunga Marcia, che ha trasportato la sonda, era decollato il primo dicembre dalla base di lancio di Xichang per portare fuori dall’atmosfera la sonda che pesa 120 kg, puo’ scalare pareti fino ad una pendenza massima del 30% e viaggiare alla velocita’ massima di 200 metri all’ora. Quella di Yatu, trasportata dalla nave Change’ 3, e’ la terza missione lunare cinese, dopo quella del 2007 e del 2010.
Obiettivo della missione sara’ quello di sondare la struttura geologica della luna, le sostanze che si presentano sulla superficie del suolo lunare, e la ricerca di possibili risorse. Quello di ‘Coniglio di giada’, nome tratto da un’antica favola cinese, sara’ il piu’ lungo viaggio spaziale mai realizzato dalla Cina, orbitando a circa 300 milioni di chilometri dalla Terra. Ma il primo allunaggio cinese non e’ l’unico progresso del settore spaziale di Pechino. Pechino sta facendo anche enormi passi in avanti nella realizzazione della stazione spaziale che sara’ in orbita dal 2022 al 2032, al termine della missione della stazione spaziale internazionale.
Secondo il periodico specializzato Space News, la Cina con la nuova stazione spaziale, fornira’ strutture ed equipaggiamenti per gli esperimenti, compreso un laboratorio orbitale, agli scienziati di tutto il mondo. Il primo passo e’ il lancio del core module della stazione, che avverra’ nel 2018, seguito nel 2020 e nel 2022 dal lancio di due laboratori spaziali. La nuova stazione sara’ collocata tra i 350 e i 450 chilometri dalla Terra e posizionata con un’inclinazione di 42 gradi rispetto all’equatore. (AGI)

http://youtu.be/uenLhSFV8b4