Immigrazione: bimbo cubano diventa italiano con ius soli

bambinoCremona, 19 febbraio 2014 – Da oggi Casalmaggiore (Cremona) ha un piccolo cittadino italiano in piu’: si chiama Leandro Erik, ha tre anni (fara’ i quattro a luglio), e’ figlio di genitori cubani ed e’ – probabilmente – uno dei primi minorenni di origini straniere a ottenere la cittadinanza tricolore in base al cosiddetto ‘ius soli’, ovvero per il fatto di essere nato in Italia. Lo ius soli, come noto, non e’ il principio generale in base al quale nel nostro Paese si ottiene la cittadinanza italiana. Lo Stato riconosce infatti lo ‘ius sanguinis’. Ma la legge 91 del 5 febbraio 1992 prevede gia’ rari casi per l’acquisto automatico della cittadinanza ‘iure soli’. Nel caso di Leandro Erik, cio’ dipende dalla legislazione del Paese d’origine, Cuba, che riconosce la propria cittadinanza ai minori solo nel caso in cui risiedano almeno tre mesi nel proprio territorio. Leandro Erik, che non ha documenti validi per l’espatrio, fino a oggi era a tutti gli effetti un apolide, una condizione, quest’ultima, che in base all’articolo 1 (comma 1, lettera ‘b’) della legge italiana sulla cittadinanza configura proprio l’ applicazione dello ius soli. E cosi’ Leandro Erik, accompagnato dai genitori Leandro Perez e da Yulianela Leyva, oggi ha ricevuto dal sindaco di Casalmaggiore Claudio Silla, oltre allo status di cittadino, una copia della Costituzione e una bandiera tricolore. La famiglia, che proviene da Napoli, risiede a Casalmaggiore da circa tre anni: la mamma, disoccupata, vive in Italia da dodici anni; il papa’, che lavora in una carrozzeria, da quattro.(ANSA).