L’unica cosa certa è che qualcosa che gli rassomiglia è estinto da oltre 550 milioni di anni. È una sorta di Ufo, un essere alieno che è stato scoperto nel 1986 tra 400 e mille metri di profondità al largo delle coste sud-orientali dell’Australia dalle parti della Tasmania, ma che solo oggi i ricercatori sono riusciti a definire e a classificare. Si fa per dire, perché non è stato inserito in nessun phylum («tipo» o «divisione», la prima classificazione inferiore al Regno, per esempio noi umani apparteniamo al phylum Chordata insieme a pesci, rettili, uccelli, anfibi, anfiossi e tunicati, ndr) dei circa 35 assegnati al regno Animale. Insomma, qualcosa che non si è mai visto e che non si sa dove posizionare nel grande albero della vita. E che forse bisognerà modificare dopo la coperta dei Dendrogramma.
Nel 1986 i ricercatori avevano notato quegli strani essere lunghi 5-6 millimetri che assomigliavano a funghetti ma, non riuscendo a dare loro un nome, avevano messo in formalina tutti i diciotti esemplari raccolti. E se ne erano dimenticati. Finché un gruppo di scienziati dell’Università di Copenaghen guidati da Jean Just, hanno ripreso in mano gli esemplari e sono arrivati a una conclusione, pubblicata il 3 settembre su PlosOne: gli esemplari raccolti appartengono a due specie diverse, Dendrogramma enigmatica e Dendrogramma discoides, ma al momento non siamo in grado di assegnarli ad alcun tipo di animali viventi, scrivono sulla rivista scientifica.
Parenti lontani
I due phylum attuali più prossimi sono quelli degli Cnidari (meduse classiche, coralli, attinie, gorgonie) e degli Ctenofori (sorta di meduse), oppure gli enigmatici Placozoi (sorta di gelatine discoidali di cui si conosce una sola specie). Ma ciò che assomiglia maggiormente è estinto da 550 milioni di anni: apparteneva alla cosiddetta Fauna di Ediacara, strani esseri viventi ai primordi degli organismi pluricellulari ed estinti all’inizio del Cambriano. Se i Dendrogramma dovessero essere classificati in un phylum nuovo di zecca tutto per loro sarebbe solo la quarta volta che succede negli ultimi cento anni.
Sorprendenti
I Dendrogramma non hanno simmetria bilaterale e sono formati essenzialmente da un tessuto esterno e da uno stomaco interno separati da materiale gelatinoso, l’aspetto è quello di funghetti. Non si sa come vivono, cosa mangiano e come si riproducono. Le profondità marine ci riservano sempre grandi sorprese e sono forse più sconosciute di Marte.
LCSO