Bilancio dell’attivita’ svolta nell’estate dalla Polizia ferroviaria: 360 arrestati e 2.995 indagati

polizia-ferroviariaRoma, 8 settembre 2014 – Trecentosessanta persone arrestate, 2.995 indagate in stato di liberta’, 194.390 controlli complessivi: 146 gli autori di furto sorpresi in flagranza di reato, sia in stazione che a bordo treno. E’ il bilancio dell’attivita’ svolta nell’estate 2014 dalla Polizia ferroviaria che nel periodo piu’ interessato dagli spostamenti dei viaggiatori ha impiegato oltre 47mila pattuglie in stazione e quasi 12mila a bordo treno. Nell’intero arco temporale sono stati scortati 26.285 convogli ferroviari, con una media di oltre 285 treni al giorno: 3.684 i servizi antiborseggio predisposti in abiti civili sia negli scali che sui convogli.
Un tentativo di violenza sessuale a bordo treno e’ stato sventato dal pronto intervento degli agenti richiamati dalle urla della vittima. L’attivita’ di contrasto ai furti di rame, che si traducono spesso in ritardi alla circolazione dei treni e disagi per i viaggiatori, si e’ concretizzata in oltre 350 controlli ai centri di raccolta e recupero metalli, circa 2.400 servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie e 240 servizi di controllo su strada a veicoli sospetti. Il dispositivo ha consentito il recupero di oltre 10 tonnellate del cosiddetto “oro rosso” di provenienza furtiva, l’arresto di 11 persone e la sottoposizione ad indagini preliminari di 36 soggetti. Intensa anche l’azione di contrasto al fenomeno dell’abusivismo nelle principali stazioni ferroviarie con 197 servizi di controllo straordinario del territorio e la conseguente sanzione nei confronti di chi e’ stato sorpreso ad esercitare attivita’ commerciali senza le previste autorizzazioni e, piu’ in generale, ad arrecare molestie ai viaggiatori.
Il personale nel solo periodo estivo ha rintracciato 192 minori; in una circostanza, in particolare, gli operatori della Polfer sono intervenuti provvidenzialmente intercettando e ponendo in salvo un gruppetto di giovani intenti a camminare lungo i binari. Gesto sconsiderato che avrebbe potuto finire in tragedia se solo si pensi che nel primo semestre di quest’anno 8 delle 46 vittime di investimento sono ragazzi di eta’ inferiore ai 25 anni (circa il 18% dei casi), con un aumento del 100% rispetto allo scorso anno. In due occasioni, il tempestivo intervento degli operatori Polfer ha consentito di salvare la vita a cittadini colti da arresto cardiaco: in entrambi i casi la conoscenza delle tecniche di rianimazione e l’uso del defibrillatore si sono rivelati decisivi. L’estate 2014 si e’ caratterizzata anche per la campagna “stai attento! Fai la differenza”, realizzata dalla Polizia ferroviaria in collaborazione con le Ferrovie dello Stato Italiane per richiamare l’attenzione dell’utenza ferroviaria sui comportamenti che maggiormente risultano esposti al pericolo di furti o truffe.

AGI
A.L.