Dietrofront su accorpamento delle Forze di Polizia. Tutto rinviato

forze dell'ordineCinque corpi di Polizia sono troppi. Negli ultimi mesi lo ha ripetuto spesso Matteo Renzi, senza scendere mai troppo nei particolari. All’esame del Parlamento c’è una proposta di legge sul riordino delle Forze di Polizia a prima firma del neo responsabile delle segreteria Pd per la Difesa, Emanuele Fiano che ieri in una nota ha stoppato tutte le indiscrezioni sul piano del governo di accorpare Guardia di Finanza e Carabinieri.

“L’unica ipotesi di riforma riguarda il Corpo Forestale che dovrebbe essere accorpato alla Polizia” così Emanuele Fiano (in foto) toglie ogni dubbio alla discussione, precisando però “che ancora non c’è niente di scritto e non sarà nella legge di stabilità. Quindi è prematura ogni discussione”.

Il piano del governo: la razionalizzazione del Corpo Forestale dello Stato

Quel che è certo che il governo sta cercando risorse per limitare al minimo i numeri di una prossima manovra e molto dipenderà dai tagli interni all’amministrazione pubblica.

Secondo i calcoli dell’ex commissario alla spesa, Carlo Cottarelli, i cinque corpi di Polizia (Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato e Polizia Penitenziaria) costano allo Stato 20 miliardi l’anno. Secondo Cottarelli, solo con un piano di accorpamento delle strutture e la centrale unica di acquisto si potrebbero risparmiare 800 milioni nel 2015 e 1,7 miliardi nel 2016. Una soluzione ottimale per un governo a caccia di risorse e che nel Dl Stadi votato ieri alla Camera chiede alle società calcistiche di contribuire alle spese per le forze di Polizia impegnate nel garantire la sicurezza durante le partite. Ma nella legge di stabilità 2014 è previsto un piano di dismissione degli immobili pubblici, tra cui quelli del Ministero della Difesa che dovrebbe portare nelle casse non meno di 500 milioni entro il 2016.

Ma non si parla solo di tagli. Nel 2014 sono stati assegnati 38 milioni in favore delle Forze di Polizia per implementare i servizi connessi adExpo 2015, che nell’anno della manifestazione toccheranno quota 88 milioni. Sempre nel “decreto stadi” è previsto uno stanziamento del ministero dell’interno di 8 milioni per il 2014; 36 per il 2015 e 44 milioni per ogni anno successivo fino al 2021 per l’acquisto di automezzi ed equipaggiamenti speciali come “caschi e giubetti antiproiettile”.

Quanto costano cinque corpi di Polizia

Secondo la Cgil che sul tema degli accorpamenti ha presentato, lo scorso agosto, il dossier “Le condizioni di vita e di lavoro degli operatori di Polizia, tra spending review e domanda di sicurezza” dall’accorpamento delle forze di Polizia generalista come Carabinieri e Polizia, che spesso operano in concorrenza, si potrebbe avere un risparmio immediato di 3 miliardi di euro. Ad oggi l’Arma dei Carabinieri costa 5,6 miliardi l’anno di cui 3,8 sono impiegati per il personale. Mentre la Polizia Penitenziaria di diretta dipendenza del Ministero della Giustizia incide per 2 miliardi l’anno. Nei 206 istituti di pena italiani operano circa 38 mila agenti (tra cui solo 3784 donne), ma secondo la legge 207/2014 ne servirebbero almeno 45mila per il corretto svolgimento del lavoro. Altra storia di sottorganico cronico si vive all’interno del Corpo Forestale dello Stato che dalla sua istituzione sotto il Regno Savoia per la custodia e la tutela dei parchi oggi ha visto ampliarsi di molto le proprie competenze. Ai compiti tradizionali si è affiancata una intensa attività investigativa nel campo dei rifiuti, della pirateria agroalimentare e a garanzia dei trattati Cites sul sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione. Lo Stato per il Corpo Forestale nel 2014 ha stanziato circa 496 milioni per l’anno 2014.

Poi, nei sindacati, c’è chi vorrebbe che la scure dei tagli si abbattesse sulla Polizia provinciale considerata oramai anacronistica e poco funzionale alla sicurezza sul territorio.
Al di là degli accorpamenti, i diretti interessati chiedono la salvaguardia delle competenze. Una richiesta che arriva soprattutto dai corpi minori e più a rischio: Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato e Polizia Penitenziaria. Tre corpi minori, ma con responsabilità spesso sottovalutate.

panorama.it – Sara Dellabella

lc

2 thoughts on “Dietrofront su accorpamento delle Forze di Polizia. Tutto rinviato

  1. Io sono d’accordo all’accorpamento dei corpi di polizia,e la soluzione e sotto gli occhi di tutti,quale sarebbe? di accorpare coloro i quali indossano ancora le stellette e sono militari facendone diventare uno solo e i 3 a statuto civile accorparli insieme come Polizia di Stato e Polizia Penitenziaria e Coprpo Forestale dello stato cosi ne diventa uno solo con un solo nome e una sola divisa come quelli militari ed ecco che si scende ad avere sul territorio nazionale solo 2 corpi di polizia con mansioni diverse in quanto a loro sono affidati i rispettivi compiti istituzionali, come la comunità europea desidera e dove poi si va a risparmiare un sacco di euro tra equipaggiamento e mezzi e altro,quindi che il Governo valuti questa opzione e che la vada ad attuare al più presto.

  2. Il vero risparmio si ha solo con una unica Polizia con all’interno le verie specialità. Soo così si evitano i costi della duplicazione di atti, inutili e delteri a volte, con una ricaduta sul sistema sicurezza. La Polizia deve essere unica e civile, come ormai accade in tutta europa. Lasciamo la Polizai militare all’interno delle Forze Armate con competenza specifica per i reati prettamente militari e, lancio una provocazione, per i reati che commettono i poliziotti civili, sottraendo il tutto alla magistratura ordinaria.

Comments are closed.