Autorità Trasporti, concorso pubblico per funzionari e dirigenti

binari
L’Art, Autorità di Regolazione dei Trasporti, ha indetto tre nuovi bandi pubblici di concorso, per l’assunzione a tempo indeterminato di 36 nuove unità: in particolare, è previsto l’inserimento di 29 funzionari, 4 dirigenti e 3 assistenti amministrativi. C’è tempo, per candidarsi, sino al 5 novembre 2015.

Requisiti funzionari

In merito ai funzionari, i profili per i quali è possibile concorrere ed i posti disponibili sono i seguenti:

– 3 posti per il Profilo funzionario – giurista esperto in regolazione dei trasporti; i candidati al profilo devono essere laureati in giurisprudenza, con formazione ed esperienza giuridica nella concorrenza e nella regolazione dei trasporti, delle infrastrutture o della logistica, con particolare riferimento agli obblighi di servizio pubblico;

– 2 posti per il Profilo funzionario – economista esperto in materia di infrastrutture aeroportuali; i candidati al profilo devono essere laureati in discipline economiche ed esperti in materia di infrastrutture aeroportuali;

– 2 posti per il Profilo funzionario – economista esperto in materia di infrastrutture autostradali; i candidati al profilo devono essere laureati in discipline economiche ed esperti in materia di infrastrutture autostradali;

– 2 posti per il Profilo funzionario – economista esperto in materia di infrastrutture ferroviarie; i candidati al profilo devono essere laureati in discipline economiche ed esperti in materia di infrastrutture ferroviarie;

– 1 posto per il Profilo funzionario – economista esperto in materia di infrastrutture portuali; i candidati al profilo devono essere laureati in discipline economiche, ed esperti in materia di infrastrutture portuali;

– 4 posti per il Profilo funzionario – analista dell’offerta del servizio di trasporto esperto in pricing e revenue management; i candidati al profilo devono essere laureati in discipline economiche ed esperti in analisi dell’offerta dei servizio di trasporto, in pricing e revenue management;

– 4 posti per il Profilo funzionario – ingegnere esperto di pianificazione, gestione della domanda e modellistica dei sistemi di trasporto; i candidati al profilo devono essere laureati in ingegneria civile o ingegneria dei trasporti, esperti di modellazione dei sistemi di trasporto passeggeri e merci, di tecniche di analisi dei sistemi di trasporto, di pianificazione, gestione e monitoraggio dei sistemi di trasporto;

– 2 posti per il Profilo funzionario – ingegnere esperto di sistemi aeroportuali; i candidati al profilo devono essere laureati in ingegneria, ed esperti in materia di sistemi aeroportuali, con formazione ed esperienza ingegneristico e/o gestionale e/o regolatoria, e comprovata capacità di analizzare i sistemi aeroportuali in termini di capacità, potenzialità, integrazione con gli altri modi di trasporto e qualità del servizio.

– 1 posto per il Profilo funzionario – ingegnere esperto in materia di trasporti e infrastrutture autostradali; i candidati al profilo devono essere laureati in ingegneria ed esperti in materia di infrastrutture autostradali, con formazione ed esperienza ingegneristico e/o gestionale e/o regolatoria;

– 3 posti per il Profilo funzionario – ingegnere esperto in materia di sistemi di trasporto ferroviario; i candidati al profilo devono essere laureati in ingegneria ed esperti in materia di sistemi di trasporto ferroviari, con formazione ed esperienza ingegneristico e/o gestionale e/o regolatoria;

– 1 posto per il Profilo funzionario – ingegnere esperto in materia di logistica e sistemi di trasporto marittimo; i candidati al profilo devono essere laureati in ingegneria ed esperti in materia di infrastrutture relative al trasporto marittimo, con formazione ed esperienza ingegneristico e/o gestionale e/o regolatoria;

– 1 posto per il Profilo funzionario – ingegnere esperto in materia di sistemi per il trasporto pubblico locale; i candidati al profilo devono essere laureati in ingegneria ed esperti in materia di sistemi di trasporto pubblico, con formazione ed esperienza ingegneristico e/o gestionale e/o regolatoria;

– 2 posti per il Profilo funzionario – affari istituzionali; i candidati al profilo devono essere laureati in discipline umanistiche, sociali, economiche o giuridiche, in possesso di conoscenze ed esperienze nel settore dei trasporti, delle infrastrutture o della logistica, in materia di rapporti con le istituzioni;

– 1 posto per il Profilo funzionario – comunicazione e stampa; i candidati al profilo devono essere laureati in discipline umanistiche, sociali, economiche o giuridiche, in possesso di conoscenze ed esperienze nel settore dei trasporti, delle infrastrutture e della logistica, in materia di comunicazioni e stampa.

Requisiti dirigenti

In merito ai dirigenti, i profili per i quali è possibile concorrere ed i posti disponibili sono i seguenti:

– 1 posto per il profilo Dirigente ufficio affari economici; i candidati al profilo devono essere laureati in discipline economiche o ingegneria gestionale, con formazione ed esperienza nei campi di interesse per l’attività istituzionale dell’Autorità;

– 1 posto per il profilo Dirigente ufficio servizi e mercati retail; i candidati al profilo devono essere laureati in discipline economiche o ingegneria gestionale, con formazione ed esperienza nei campi di interesse per l’attività istituzionale dell’Autorità;

– 1 posto per il profilo Dirigente ufficio diritti degli utenti; i candidati al profilo devono essere laureati in discipline giuridiche con formazione ed esperienza nella materia dei diritti degli utenti;

– 1 posto per il profilo Dirigente ufficio vigilanza e sanzioni; i candidati al profilo devono essere laureati in discipline giuridiche, con formazione ed esperienza nell’attività di vigilanza e sanzioni.

Requisiti assistenti

In merito agli assistenti, i profili per i quali è possibile concorrere ed i posti disponibili sono i seguenti:

– 2 posti per il Profilo operativo – trasporti e logistica; i candidati al profilo devono essere diplomati di scuola secondaria di secondo grado, con formazione ed esperienza in materia di trasporti e logistica, di cui almeno un anno nel settore dei trasporti;

– 1 posto per il Profilo operativo – affari istituzionali e comunicazione; i candidati al profilo devono essere diplomati di scuola secondaria di secondo grado con formazione ed esperienza negli affari istituzionali e nella comunicazione istituzionale, di cui almeno un anno nel settore dei trasporti

Requisiti comuni

Nei profili per i quali è richiesto il possesso della laurea, la laurea posseduta deve essere relativa al vecchio ordinamento, magistrale o specialistica.

In merito all’esperienza, per i funzionari, è richiesto alternativamente uno dei seguenti requisiti:

– esperienza documentata almeno triennale in campi di interesse per l’attività istituzionale dell’Autorità:

– come funzionario in pubbliche amministrazioni, anche internazionali, in università o istituti di ricerca pubblici o privati, anche internazionali, o in imprese di notevole rilievo nazionale o internazionale;

– nell’attività professionale presso studi legali o commerciali, in qualità di libero professionista;

– servizio prestato per almeno 5 anni con valutazione positiva, in qualità di operativo, presso l’Autorità;

– esperienza documentata di almeno cinque anni in campi di interesse per l’attività istituzionale dell’Autorità come operativo in pubbliche amministrazioni, anche internazionali, in università o istituti di ricerca pubblici o privati, anche internazionali, o in imprese di notevole rilievo nazionale o internazionale.

Per gli assistenti, è richiesta la seguente esperienza:

– svolgimento comprovato, per almeno 3 anni, in uffici pubblici o privati, di mansioni relative a qualifiche appartenenti a carriere analoghe a quella cui appartiene il posto messo a concorso, di cui almeno un anno nel settore dei trasporti.

Per i dirigenti, è richiesta l’esperienza documentata di almeno tre anni in campi di interesse per l’attività istituzionale dell’Autorità:

– come dirigenti in amministrazioni dello Stato o altre pubbliche amministrazioni nazionali, comunitarie o internazionali;

-in istituti di istruzione universitaria, in istituti di ricerca pubblici o privati di livello nazionale o internazionale con qualifica non inferiore a professore associato in materie di interesse per l’attività istituzionale dell’Autorità;

– come magistrato ordinario, amministrativo o contabile o avvocati dello Stato.

In alternativa, è richiesta:

– un’esperienza documentata di almeno cinque anni in campi di interesse per l’attività istituzionale dell’Autorità come dirigenti in imprese di notevole rilievo nazionale, comunitario o internazionale;

– un’ esperienza documentata di almeno cinque anni in campi di interesse per l’attività istituzionale dell’Autorità come funzionari in Autorità indipendenti o in amministrazioni dello Stato o altre pubbliche amministrazioni;

– un servizio prestato da almeno tre anni con valutazione positiva per tutto il periodo nel ruolo del personale dell’Autorità con la qualifica di primo funzionario.

Inoltre, per tutti i profili, sono necessari i seguenti requisiti:

– maggiore età;

– godimento di diritti civili e politici;

– idoneità fisica all’impiego;

– conoscenza della lingua inglese;

– cittadinanza italiana o comunitaria;

– assenza di destituzioni, dispense e condanne penali per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici.

Domanda di partecipazione al concorso

La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta utilizzando il modello allegato al bando, che si trova anche nel portale dell’Autorità Trasporti, alla pagina “Bandi di concorso”, debitamente compilato, firmato e datato; la domanda può essere inoltrata esclusivamente tramite Posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: concorsi@pec.autorita-trasporti.it. Alla domanda devono essere allegati a pena di irricevibilità, il curriculum del candidato in formato europeo e la scansione di un documento di identità valido, sottoscritti in forma autografa in ogni pagina.

Il termine per l’invio delle domande è il 5 novembre 2015.

28 ottobre 2015