Nella mattina di venerdi 23 ottobre, la Sala Situazioni di Vertice del Comando Squadra Aerea dell’Aeronautica Militare, su richiesta della Prefettura di Napoli, ha ordinato l’esecuzione di una missione di volo per un trasporto sanitario da Napoli Capodichino a Bologna in favore di un assistente Capo della Polizia di Stato ferito in servizio per il ricovero presso l’Ospedale di Imola.
Tra i vettori a disposizione della Forza Armata è stato individuato per la missione un velivolo Falcon 50 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare di stanza a Ciampino; il velivolo è atterrato a Capodichino nella tarda mattinata e, dopo una breve sosta necessaria a garantire le operazioni presso il piazzale militare dell’aeroporto ed imbarcare il paziente trasportato in barella, il velivolo è decollato alla volta dell’aeroporto di Bologna dove, poco dopo un’ora di volo, il paziente è stato affidato alle cure dei medici dell’ospedale romagnolo.
Gli aeromobili del 31° Stormo di Ciampino sono utilizzati per il trasporto di Stato e per missioni di pubblica utilità, quali il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati, di traumatizzati gravi e di organi per trapianti, nonché per interventi in supporto di persone che comunque versano in situazioni di rischio.
Il Comando Aeroporto di Capodichino, a suo tempo progettato e costruito per essere la sede dell’Accademia Aeronautica, già base operativa del 4° Stormo e della 4^ Aerobrigata Intercettori, nonché del 86° Gruppo Antisom, assicura oggi supporto logistico agli Enti co-ubicati ed all’U.S. Naval Support Activity di Napoli, nonchè supporto di linea volo 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno, a voli militari e di Stato. Dall’inizio dell’anno ha supportato numerosi voli su territorio nazionale per il trasporto di pazienti bisognosi di cure urgenti, spesso in imminente pericolo di vita. Attualmente l’Aeroporto di Capodichino è alle dipendenze del Comando delle Forze di Supporto e Speciali.
30 ottobre 2015
fonte Aeronautica