Libia: devastato cimitero italiano a Tripoli. Tensione sulle navi da guerra

Immagine

Tre avvistate vicino coste Bengasi. “Non esiteremo a proteggere la nostra sovranità”.

Il cimitero cattolico italiano di Tripoli ‘Hammangi’ è stato di nuovo devastato. Lo fa sapere l’Associazione Italiana Rimpatriati dalla Libia (Airl), che invia all’ANSA le foto che testimoniano lo sfregio. “Sono immagini che si commentano da sole per la loro inciviltà e che completano il quadro tragico della situazione in Libia”, afferma la presidente dell’Airl Giovanna Ortu.

Governo di Tobruk: tre navi da guerra Italia ieri in acque Libia – Il governo libico di Tobruk condanna “condanna con fermezza” la violazione delle proprie acque territoriali “dopo l’ingresso ieri di tre navi da guerra italiane nei pressi delle coste di Bengasi, a Daryana”, circa 55 km a est della città. Lo si legge in un comunicato del governo sulla propria pagina Facebook e Twitter.

Ma il governo italiano nega. “La notizia diffusa stamane da fonti libiche circa la presenza ieri di tre navi italiane nelle acque territoriali libiche è falsa”. Lo afferma una nota del ministero della Difesa replicando al governo di Tobruk. “Tutte le navi militari italiane presenti nel Mediterraneo operano in acque internazionali rispettando i limiti stabiliti dai trattati”, conclude la Difesa.

LA MINACCIA – Il governo libico “non esiterà a ricorrere a tutti i mezzi che gli consentano di proteggere le sue frontiere e la sua sovranità territoriale”. Tobruk invita l’Italia “ha rispettare i trattati firmati tra i due Paesi” e bolla “l’ingresso delle navi italiane come un atto contrario a tutti gli accordi internazionali ratificati dall’Onu”.

E l’aviazione libica ha fatto decollare ieri in tarda serata i suoi caccia militari per “monitorare l’attività delle navi da guerra italiane“: lo afferma il capo di Stato maggiore libico, Saqr Geroushi, citato dai media locali.

 

Immagine

 

Fonte Ansa

Roma, 1 novembre 2015