Il pericolo c’è! In Italia come nel resto d’Europa, anche se invisibile.
A confermarlo è, senza creare panico, un istruttore Nbcr (nucleare, biologico e radiologico) della polizia di stato intervistato, come rappresentante del sindacato SAP, spiega come sia possibile creare un arma biologica e come comportarsi in caso di attacco.
La seconda intervista riportata sul quotidiano il Tempo è rilasciata da un artificiere della polizia, anche lui rappresentante sindacale , il quale ci racconta come una tuta antiesplosiva può salvare la vita all’operatore che la indossa. La spending review nel settore ha però fatto danni, sul materiale ad esempio ,considerate che ogni tuta ha un costo di 12.000 euro e dura solo sette/otto anni, sul personale, i prepensionamenti e tagli lo hanno ridotto, sulla formazione, diminuendo sempre di più la durata dei corsi .
Fonte Il Tempo