Ecco quali sono le competenze di cui hanno bisogno le aziende e quanto sono disposte a pagare
Assunzioni a tempo indeterminato, retribuzione fino a 28mila euro in ingresso e tasso di disoccupazione prossimo allo zero. E’ questo il quadro lavorativo per il 2016, secondo le stime di Page Personnel, multinazionale inglese che si occupa di ricerca e selezione di giovani professionisti qualificati. “In particolare, sul fronte digital abbiamo a che fare con un mercato sempre in crescita e in continua evoluzione”, precisa Francesca Contardi, managing director dell’azienda. “Per queste ragioni siamo costantemente alla ricerca di professionisti preparati e aggiornati sui nuovi trend e sulle nuove opportunità per i brand italiani ed internazionali”. Di seguito, le otto professioni sotto i riflettori.
1 – Digital Marketing & Communication Manager
Sono i candidati più richiesti. Si occupano della definizione e verifica delle strategie di business e comunicazione online, dell’acquisizione di prospect, della fidelizzazione dei clienti acquisiti, dell’aumento della visibilità dell’impresa, della valutazione del ritorno sull’investimento (Roi) e del monitoraggio KPI, cioè indicatori chiave di prestazione. Devono possedere ottime doti analitiche, organizzative e gestionali e conoscere i principali tool del web.
Retribuzione annua lorda:
0 – 18 mesi: 20 – 24mila euro
18 – 36 mesi: 25 – 30mila euro
oltre 36 mesi: 31 – 35mila euro