Account fake su Facebook,terza parte:Un altro indizio per capire la veridicità di un utente è la sua data di nascita: in molti casi di account fake, infatti, questa è il 1 gennaio o il 31 dicembre. Di certo molti iscritti su Facebook sono nati in uno di questi due giorni, tuttavia spesso la data di nascita è un segnale che qualcosa di poco chiaro bolle in pentola.Stesso discorso per quanto riguarda altre informazioni biografiche: con un po’ di attenzione, anche l’utente più ingenuo e sprovveduto può capire che, se il nostro nuovo amico di Facebook è nato a Losanna, ha studiato medicina a Sidney e fa il postino a Foggia, forse c’è qualche dato che non torna.Altro importante segnale di allerta per riconoscere un account fake di Facebook dalle informazioni personali è il numero di telefono, un dato che nella maggior parte dei casi non viene pubblicato sul social network, a meno che non si tratti di aziende o liberi professionisti. Ecco allora che se vi arriva una richiesta di amicizia che giudicate particolarmente “strana” – soprattutto per i motivi di cui sopra – è buona norma fare anche un check su questo genere di informazioni.Un modo efficace per riconoscere un account fake su Facebook consiste del guardare la lista degli amici dell’utente, spesso rivelatrice della veridicità o meno del profilo in esame. Generalmente, infatti, Facebook suggerisce le amicizie in base a quelle già presenti: ad esempio, se Antonio ha 5 amici in comune con Annalisa, allora i due hanno buone probabilità di essersi già incontrati nella vita reale, il che costituisce una valida motivazione per stringere amicizia anche sul social network.