L’Asdi, il nuovo assegno di disoccupazione aggiuntivo alla Naspi, debutterà a febbraio dopo la pubblicazione nella GU numero 13 del decreto dello scorso 29 ottobre.
Il debutto dell’Asdi è stato rimandato al 2016 poichè potranno fruirne soltanto quei lavoratori che hanno fruito, entro il 31 dicembre 2015, della Naspi per la sua intera durata massima.
Asdi cosa è
L’assegno di disoccupazione 2016 è un assegno che spetta per ulteriori 6 mesi a quei lavoratori che, pur avendo fruito della Naspi per la sua intera durata, si trovino ancora in stato di disoccupazione e in una condizione economica di bisogno o vicini alla pensione.
Asdi requisiti di accesso
Per poter fruire dell’assegno di disoccupazione Asdi il lavoratore deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Aver fruito della Naspi per la sua intera durata massima e trovarsi ancora in stato di disoccupazione
- Appartenere a un nucleo familiare in cui sia presente un minore o avere più di 55 anni di età senza aver maturato il diritto alla pensione
- Isee non superiore a 5mila euro
- Non aver fruito dell’Asdi per periodi pari o superiori a 6 mesi nei 12 mesi precedenti il termine di fruizione della Naspi e comunque per un periodo non superiore ai 24 mesi nei 5 anni precedneti
- Aver sottoscritto il progetto personalizzato presso il centro per l’impiego.
Asdi: durata
L’erogazione dell’assegno di disoccupazione è per un massimo di 6 mesi, il pagamento è erogato dall’Inps.
Asdi: importi
L’importo dell’assegno di disoccupazione Asdi è pari al 75% dell’ultimo importo della Naspi e comunque tale importo non può superare l’assegno sociale (che nel 2016 è pari a 448,07 euro). L’importo dell’assegno può essere incrementato da carichi familiari nel seguente modo:
- Ulteriori 89,70 euro per nucleo familiare con 1 figlio a carico;
- Ulteriori 116,60 per nucleo familiare con 2 figli a carico;
- ulteriori 140,80 per nucleo familiare con 3 figli a carico;
- ulteriori 163,82 per nucleo familiare con 4 o più figli a carico.
25 gennaio 2016
fonte orizzontescuola