Sulla PATENTE TANTI CAMBIAMENTI! PER GUIDARE DEVI FARE QUESTA VISITA. ECCO I DETTAGLI

patente
“Finalmente anche in Italia la giusta attenzione per quella considerata in Europa una piaga sociale. L’allarme è soprattutto per le persone obese o fortemente in sovrappeso”. A esprimere soddisfazione è il Prof. Stefano Di Girolamo (responsabile UOSD Audiologia Policlinico Tor Vergata di Roma).

COLPO DI SONNO – Quante volte a causa di un incidente stradale abbiamo letto di un colpo di sonno dell’autista? Dietro questa fatalità spesso non si nasconde solo stanchezza e stress ma anche una vera malattia, la cosiddetta Osas o Sindrome delle Apnee Ostruttive durante il Sonno. Da pochi giorni, l’Italia si unisce agli altri 10 Paesi europei che hanno recepito la direttiva 2014/85/UE attraverso il decreto del ministero dei Trasporti che impone alle persone affette di inserire l’informazione sulla patente di guida e di subirne il ritiro nel caso in cui la malattia non venga adeguatamente curata.

OSAS – Cos’è l’OSAS? E’ una alterazione patologica caratterizzata da “pause” o interruzioni del normale respiro (le apnee) durante il sonno. “Chiunque occasionalmente può trattenere il respiro. Quando però la pausa si prolunga per più di 10 secondi, allora il fenomeno diventa anormale. Se si ripete per molte volte nel corso della notte, può comportare rischi importanti per la salute visibili anche durante la veglia. Perché l’apnea si possa interrompere e il passaggio dell’aria riprendere è necessario che il cervello “si risvegli” anche se per pochissimi secondi (cosiddetti “arousals” o micro risvegli inconsapevoli)”, spiega il professor Stefano Di Girolamo Responsabile della UOSD Audiologia Policlinico Tor Vergata. La sindrome non è da confondere con il russamento, determinato dalla vibrazione delle strutture orofaringee durante la respirazione che, aldilà del disturbo sonoro per il partner, non rappresenta un rischio di per sé per la nostra salute.

MALATI
– Quante persone ne soffrono? Il 4% di uomini e il 2% di donne nella popolazione generale, tra i 30 e 60 anni, presentano un alto numero di apnee per notte e lamentano eccessiva sonnolenza durante il giorno: quindi è stato calcolato che circa due milioni di Italiani possano soffrire di questa malattia, anche se solo in un’esigua minoranza fino ad ora è stato possibile porre la certezza diagnostica. Percentuali più alte, intorno all’11%, sono state riscontrate negli individui di oltre 60 anni.

One thought on “Sulla PATENTE TANTI CAMBIAMENTI! PER GUIDARE DEVI FARE QUESTA VISITA. ECCO I DETTAGLI

Comments are closed.