Truffa nigeriana, come riconoscerla e come evitarla. La truffa nigeriana è un raggiro informatico tra i più diffusi in tutto il mondo; inizialmente i truffatori utilizzavano messaggi di posta elettronica per adescare le loro vittime ma negli ultimi anni si stanno diffondendo casi di raggiri anche su portali di vendita come ebay, oppure sui social network come ad esempio facebook, e diversi sono gli approcci utilizzati per poter truffare principalmente persone inesperte e poco attente ai pericoli della rete. Anni fa accadeva di ricevere una mail in cui uno sconosciuto si presentava dichiarando di essere un principe o un ricco abitante (di un paese prevalentemente africano), che doveva far uscire dal proprio paese una cospicua somma di denaro e, a tal fine, aveva bisogno di un prestanome in cambio di un’alta percentuale di questo bottino. Molti purtroppo sono caduti nell’inganno inviando in anticipo somme che sarebbero servite teoricamente a pagare spese notarili ma che poi alla fine risultavano proprio il vero scopo della truffa e cioè il furto sia di denaro che di dati sensibili. Ora la truffa si è spostata su altri canali e utilizza siti di vendita come ebay oppure facebook; vengono scelti prevalentemente venditori con poca esperienza oppure con pochi oggetti in vendita e sopratutto con oggetti tecnologici (computer, cellulari, fotocamere, lettori mp3 etc), il venditore viene contattato da un possibile acquirente interessato a comprare l’oggetto e disposto a pagare anche una somma maggiore, al patto di spedire l’oggetto direttamente ad un suo familiare risiedente all’estero… nella maggior parte dei casi in NIGERIA.
LA TRUFFA SUL WEB: “TI RUBANO I SOLDI COSI’….”. L’ALLARME DELLA POLIZIA, ATTENZIONE! E’ RICHIESTA LA CONDIVISIONE
Pages: 12