BANDO CONCORSO INAIL 2016 PER DIPLOMATI E LAUREATI: COME CANDIDARSI E TUTTE LE INFO UTILI
Tutte le informazioni su requisiti, prove e come candidarsi per i 6 bandi di concorso Inail 2016. Mansioni con contratto a tempo indeterminato.
Per quanto riguarda le offerte di lavoro, che mai come in questo periodo risultano ben gradite, si segnalano i bandi di concorso Inail 2016: si tratta, infatti, di sei bandi differenti per sei mansioni che riguardano una serie di settori tecnici che approfondiremo nel corso dell’articolo. Per la maggior parte di essi, come titolo di studio basta il diploma di scuola secondaria, e si tratta di assunzioni con contratto a tempo indeterminato. La data di scadenza per la candidatura è il 4 febbraio. Nel corso dell’articolo, analizzeremo tutti gli aspetti più importanti dei bandi, dai requisiti alle tipologie di prove e come fare a presentare la propria candidatura.
Bandi e requisiti specifici per i concorsi Inail 2016
I bandi di concorso Inail 2016 sono sei, come sei sono le tipologie di lavoratori che si ricercano:
tecnico e costruttore ortopedico: bando per 10 posti con requisito di laurea in tecniche ortopediche con voto da 95 a 100 o diploma universitario per tecnici di ortopedia con voto da 105 a 110;
costruttore di materiali di ortopedia: bando per 1 posto con requisito di diploma di scuola secondaria I grado;
costruttore nel settore del “silicone”: bando per 2 posti per coloro che hanno conseguito diploma ad un Istituto d’Arte, diploma di Liceo Artistico o Licenza di Maestro d’Arte;
resinista e verniciatore: bando per 1 posto con requisito di diploma scuola secondaria di I grado;
comparto di calzoleria e selleria: bando per 1 posto, il titolo di studio richiesto è diploma di scuola secondaria di I grado;
settore ingegneristico: bando per 5 posti con requisito di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica, Biomedica e Elettronica con voti compresi tra 95 e 100, o tra 105 e 110.
Prove e domande per il concorso Inail 2016