Reparto Mobile: fiore all’occhiello della Polizia di Stato

mobilepoliziaI Reparti Mobili rappresentano un’ eccellenza della Polizia di Stato.
Sono dislocati in tutto il Paese, soprattutto nelle grandi aree urbane; hanno sostituito e innovato i reparti celere che contraddistinsero gli interventi di Polizia in ordine pubblico, come nel mitico ’68.
Sono composti da personale specializzato nella tutela dell’Ordine pubblico, negli interventi in caso di calamità e comunque di assistenza alle popolazioni colpite da gravi eventi.
Fondamentale l’apporto in tutte le manifestazioni politiche, sportive e sociali che si svolgono nelle nostre città e si è infatti abituati a vederli nei margini delle piazze o in prossimità degli stadi con i loro mezzi “protetti” pronti, all’occorenza, a svolgere i loro compiti agli ordini di un funzionario di Polizia.
Questi uomini sono stati, a volte, al centro di ingiuste polemiche quando si è reso necessario condurre interventi dissuasivi più energici per contrastare l’illegalità e si dimentica troppo spesso la professionalità che essi sempre dimostrano e lo spirito di sacrificio connesso a rischi evidenti e spesso gravi che si trovano a fronteggiare. Chi non ricorda le immagini delle bombe carta, delle bottiglie, delle spranghe con i quali vengono attaccati o gli sputi e le uova con i quali vengono offesi e umiliati con effetto spesso pari agli atti di violenza sopra citati? La loro organizzazione prevede oggi una presenza praticamente solo maschile e un impiego che spesso comporta lunghi trasferimenti da una parte all’altra del paese per far fronte alle esigenze che di volta in volta si presentano. I Questori, che sono i responsabili tecnici dell’Ordine Pubblico di una provincia, ne hanno una considerazione straordinaria, apprezzandone le capacità di impeigo nella risoluzione dei problemi. Si può ricordare l’ispettore Raciti, come emblematico rappresentante di questi uomini, che ha dato la vita a Catania durante gravi incidenti nel corso di una partita di calcio-derby Catania/Palermo. Bisogna pertanto guardare a questi uomini con considerazione e affetto: il loro impegno è fondamentale, nell’ambito delle attività di Polizia, per la tenuta dello Stato democratico.

28 gennaio 2016

Valentina della Rocca