Automobilisti TREMATE: arriva lo STREET CONTROL. MULTE da 19MILA EURO, ECCO COME FUNZIONA

streetcontrol

Sono ripartiti i controlli a tappeto della Polizia Locale di Roma Capitale per la sicurezza della circolazione stradale. Ieri pomeriggio il posto di controllo è stato posizionato in via Casilina, in prossimità di via Palmiro Togliatti. Ventiquattro agenti, sia in auto sia in moto, provenienti dai gruppi Gpit, Prenestino, Torri e Casilino, hanno effettuato verifiche dei veicoli con il sistema dello ‘Street Control’, collegato con le varie banche dati per i controlli in tempo reale su revisioni, assicurazioni e provenienza dei mezzi.

Al termine dell’operazione sono stati verificati 1.277 veicoli, con 91 controlli. Sanzionati 37 veicoli per la mancata revisione, 7 per la mancanza di assicurazione e 10 per altri illeciti minori; elevate complessivamente sanzioni per un totale di circa 19mila euro. Altre operazioni simili, fanno sapere i vigili, saranno effettuate in altre zone della città.

Ma cos’è lo ‘street control’ e come funziona?  Lo ‘street control’ è un nuovo strumento di controllo della viabilità e della sicurezza stradale recentemente adottato dalla Polizia Municipale cittadina. Il modulo street control consente la rilevazione di illeciti al codice della strada e il conseguente controllo sul territorio in piena mobilità con smartphone o tablet pc con sistema operativo Android. La compilazione dell’avviso viene integrata con informazioni sulla posizione Gps e foto, nonché con le notizie fornite dalle banche dati. In tempo reale è possibile rilevare la situazione delle auto visionate lungo il tragitto per ciò che riguarda l’assicurazione, la revisione, il furto. Questo dispositivo consente ai Vigili urbani di riprendere la targa delle automobili in sosta e di elevare contravvenzioni in movimento, secondo una logica denominata ‘a strascico’.

Si tratta di uno strumento dotato di fotocamere e videocamere che, installato sulle volanti della Polizia Municipale, consente di riprendere la targa e gli altri dati relativi al veicolo ed al luogo ove questo viene “fotografato”, di trasmettere questi dati ad una centrale operativa e di elevare, così, in maniera veloce ed automatica le multe per divieto di sosta.

In pochi minuti il computer registra decine di targhe, con la verifica immediata del proprietario, del bollo e dell’assicurazione