Due milioni dal governo per il museo del fascismo

renzi3Il governo Renzi ha deciso che per l’Italia è arrivato il momento di fare i conti con il passato ed è pronto a rompere un tabù che dura da oltre 70 anni: l’Italia avrà un museo dedicato al Fascismo. E già qui ci sarebbe abbastanza materiale per scatenare il dibattito storico-ideologico. Ma non è tutto, perché il museo sorgerà proprio nella Casa del Fascio di Predappio, a 500 metri dalla casa natale di Benito Mussolini. E a poco più di un chilometro dalla cripta che conserva le spoglie del Duce, che ogni anno richiama decine di migliaia di nostalgici in camicia nera. Il dossier è nelle mani del sottosegretario Luca Lotti: due settimane fa – lontano dai riflettori – è andato di persona a controllare il palazzo sorto nel Ventennio e ha assicurato che il governo troverà i fondi che ancora mancano (due milioni di euro, pari al 40 per cento dei costi di realizzazione). Probabilmente tramite il Cipe: procedura snella e tempi rapidi.

Un passo necessario, dopo quello – decisivo – che trasferirà la proprietà della Casa del Fascio dal demanio al Comune. A dicembre lo Stato ha infatti avviato le pratiche per la cessione (a titolo gratuito) dell’edificio che negli Anni Trenta ospitava la sede del partito. A inizio marzo ci sarà la firma definitiva e si potrà partire con la fase operativa. Per Giorgio Frassineti, sindaco Pd, è un sogno che si realizza. Da anni si batte con invidiabile caparbietà per riportare la storia in quel palazzo di tre piani (con annessa torre littoria) oggi totalmente abbandonato, infestato da topi e guano. «Vogliamo dare un contributo alla Storia del nostro Paese» dice passeggiando davanti alle vetrine dei negozi di «souvenir», che non sono certo il miglior biglietto da visita per un paese che ha l’ambizione di diventare meta di studiosi e non solo di adunate post-fasciste. Però oggi Predappio è questo. Magliette e uniformi della X Mas appese vicino ai calendari del Duce in offerta (tre per sei euro). Il body per neonati con la scritta «Per un mondo più pulito, torna zio Benito» accanto alla mazza di legno marchiata «Me ne frego». Per avere un’idea del pensiero del visitatore-tipo basta fare un giro nel cimitero. Varcato il cancello, in fondo a destra si trova la cripta di Mussolini. Davanti all’enorme busto, sopra un banco avvolto nel tricolore, i nostalgici si inginocchiano e lasciano dediche su un quaderno. Slogan, frasi fatte. Qualche richiamo all’attualità: «Torna un po’ a sistemare l’Italia che è alla rovina. A noi, Duce», ha scritto ieri Maria Grazia Griccini da Monte Urano, nel Fermano.