5 utili consigli per evitare truffe online.Come proteggersi dalle truffe online? Come si può essere sicuri che un acquisto effettuato sul web non si riveli una fregatura? Come essere certi che nessuno acceda ai dati contenuti sul proprio pc? Ecco alcuni semplici ed utili consigli per incappare in spiacevoli inconvenienti.L’antivirus è la prima barriera contro qualunque tentativo di accesso ai dati contenuti in un pc. È quindi fondamentale possedere un buon antivirus costantemente aggiornato. Allo stesso modo è altrettanto importante aggiornare periodicamente il sistema operativo presente sul pc. Solitamente tali aggiornamenti sono scaricabili gratuitamente: si tratta di quelle che vengono chiamate “patch”, grazie alle quali ci si può difendere dalle vulnerabilità dei programmi che si interfacciano con il pc.È buona norma cambiare periodicamente le password di accesso e non salvarle in un documento all’interno del pc stesso. Come rendere una password sicura? Bisogna evitare di utilizzare date di nascita, nomi o informazioni facilmente ricavabili in rete sulla propria persona. Sì inoltre a parole non di senso compiuto: una soluzione può essere quella di inserire, all’interno delle parole, simboli e caratteri speciali come ad esempio numeri al posto delle lettere; è consigliabile inserire anche lettere maiuscole e minuscole. Evitare infine il comodo ma poco sicuro “salvataggio automatico” delle password su browser.Per evitare di incappare in truffe online di qualunque tipo è necessario inoltre non inserire password, né tantomeno numero di carta di credito, su siti sconosciuti né comunicarle in risposta a qualsiasi e-mail: la richiesta di dati via posta elettronica è una delle truffe ormai più conosciute dalle quali si può ormai facilmente difendersi. Attenzione anche ad eventuali anomali nell’accesso all’Internet Banking che non può cambiare senza comunicazioni ufficiali da parte dell’istituto di credito.
Chi acquista regolarmente online sa che, prima di procedere al pagamento, è necessario verificare l’attendibilità dei siti. Come? Per prima cosa è opportuno controllare i feedback dei precedenti acquirenti: le opinioni positive sono l’indicatore di serietà da parte dell’azienda. In secondo luogo è necessario considerare il prezzo dei beni in vendita: se, incrociando più informazioni da diversi siti e verificando anche nei classici negozi, i prezzi si rivelano troppo bassi allora è bene che scatti un campanello d’allarme. Potrebbe trattarsi di merce rubata o contraffatta. Un’ulteriore tutela a vantaggio dell’acquirente è la provenienza italiana del venditore: qualora si incappi in una truffa online la polizia postale può infatti intercettare più facilmente la frode (in caso di venditori stranieri le indagini internazionali possono non essere così facili e tempestive).Vedi anche: segnalazione su commissariatodips.it.Qual è infine il metodo di pagamento più sicuro per acquisti online? Quello in contrassegno non mette al riparo da eventuali frodi perché il corriere non è tenuto alla verifica del contenuto del pacco. Anche il bonifico bancario non è così sicuro a meno che non si sia certi al 100% della persona verso la quale si sta effettuando tale operazione.