ALLARME GLAUCOMA: Un milione di italiani ne soffre, ma solo la metà lo sa

 

Si chiama ‘C’è così tanto da vedere. Non perdere nulla: prevenire è semplice’ la campagna promossa dall’Iapb Italia onlus e che punta a lanciare un messaggio chiaro e forte: “Il glaucoma – ha spiegato il presidente della Iapb, Giuseppe Castronovo – è una malattia che, se diagnosticata in tempo utile, può essere curata e controllata”. Una semplice visita oculistica è infatti sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave.

 

E’ necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio, come l’età: la frequenza del glaucoma, pur non essendo una malattia esclusiva dell’anziano, aumenta progressivamente con l’avanzare dell’età. E’ buona norma, per chi ha più di 40 anni, sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda la misurazione della pressione oculare. Un momento ideale è rappresentato dall’insorgenza della presbiopia (visione sfocata da vicino). Più che consultare un ottico sarebbe importante approfittare di una visita oftalmologica completa. Importante anche conoscere eventuali precedenti familiari: tutti coloro con un familiare affetto da glaucoma devono sottoporsi a frequenti controlli, in quanto questa malattia oculare presenta forti caratteri di ereditarietà (fattori genetici).

 

“Per la sua diffusione il glaucoma è tra le patologie che rivestono un particolare interesse sociale – ha evidenziato Mario Stirpe, presidente dell’Irccs ‘G.B. Bietti’ per lo studio e la ricerca in oftalmologia Onlus – E’ una malattia insidiosa perché per molto tempo non dà segno di sé, pur provocando un danno progressivo. Abbiamo a disposizione parecchi farmaci, anche diversi e combinabili fra loro, per tenere sotto controllo la malattia in maniera efficace, ma la prevenzione assume una particolare importanza, poiché la patologia scoperta in tempo può essere messa in grado di non progredire. Per questo, iniziative di prevenzione come quella promossa da Iapb Italia sono fondamentali per raggiungere e informare più persone possibili”.