ROVINA I DENTI E IL FEGATO: LA BEVANDA DA EVITARE

Le bevande gassate senza zucchero sono più dannose per la salute?

Secondo uno studio recente condotto dall’Università del Texas, su 474 persone tenute sotto osservazione per quasi 10 anni, il consumo di bibite gassate dietetiche ha comportato un aumento medio di massa grassa sul bacino del 70% rispetto a chi non consumava bevande light. Il consumo di queste bevande gassate senza zucchero, produrrebbe effetti nocivi sui reni, sui denti e sul metabolismo. Inoltre c’è una correlazione tra consumo di bevande light e Alzheimer. La resistenza all’insulina, provocata da queste bibite, è connessa all’Alzheimer che viene anche chiamato diabete di tipo 3.
Come smettere di bere bevande gassate

Spesso, soprattutto quando se ne abusa, le bibite gassate creano dipendenza e smettere di berle può risultare difficile ma ci sono dei metodi per provare a smettere in modo graduale per liberarvi da questa pericolosa dipendenza.

Smettete gradualmente: per chi è abituato a bere una lattina al giorno è difficile smettere di colpo, quindi è importante ridurne gradualmente il consumo.
Sostituite le vostra bibita gassate preferita con un altro tipo di bevanda come tè verde o acqua minerale con un po’ di limone.
Trovate nuovi stimoli per ritrovare energia, come fare una passeggiata o chiacchierare con un collega durante la pausa di lavoro.
Inoltre bevande gassate a base di cola contengono caffeina che possono portare problemi di insonnia, evitate di tenerle in casa altrimenti la tentazione di berle anche di sera può essere forte.

Roma, 10 marzo 2016

fonte FanPage