E’ un grasso vegetale con circa il 50% di grassi saturi, utilizzato in biscotti, creme spalmabili, merende confezionate e altri prodotti da forno. Di cosa si tratta? Dell’olio di palma, il famoso estratto dalle palme di genere Elaeis ricco di acido palmitico, acidi grassi oleici e polinsaturi, un mix incredibilmente dannoso per le arterie. Raffinato e trattato, l’olio in questione finisce col perdere le vitamine e gli antiossidanti che contiene, trasformandosi in una bomba trasparente ed insapore.
Proprio grazie a queste caratteristiche, l’utilizzo dell’olio killer, trova ampio utilizzo, dando corpo ai prodotti senza alterarne il gusto. Dal punto di vista economico, costa molto meno rispetto ad altri burri o oli come quello d’oliva o di girasole.
Tra i cibi più famosi che contengono il famigerato olio killer, si trovano:
MULINO BIANCO
Macine, Galletti, Tarallucci, Abbracci, Baiocchi, Cornetti confezionati, Plumcake, Focaccelle, Fette Biscottate Dorate, Granetti, Pangrì, Cracker
DORIA
Bucaneve
MOTTA
Yo yo
FERRERO
Nutella
PAVESI
Ringo
BUITONI
Crostino integrale
PLASMON
Biscotti per bambini
Per evitare di utilizzare questi prodotti, ce ne sono altri, sostitutivi che non contengono l’olio dannoso per la salute.
Ecco quali sono: