VERSO NUOVA IRRUZIONE FREDDA – Domenica la circolazione ciclonica continuerà a gravitare sul Mar Ionio, continuando quindi a condizionare il meteo sulle regioni meridionali. Rovesci anche intensi si avranno tra Puglia, Calabria e nord della Sicilia, pioverà anche sulle Centrali Adriatiche e sull’ovest del Piemonte. La variabilità sarà protagonista anche in apertura di settimana, quando assisteremo all’approssimarsi, entro sera, dell’avanguardia di un nuovo impulso d’aria fredda proveniente dall’Europa Orientale. Aria fredda destinata a sfondare in modo più deciso tra martedì e mercoledì, portando un vistoso calo termico soprattutto al Nord e sulle Adriatiche. I contrasti derivanti dall’ingresso della parte più attiva del nucleo d’aria fredda riporteranno maggiore instabilità su tutto il Centro-Sud, con piogge, rovesci e nevicate sui rilievi.
ULTERIORI TENDENZE – Il nuovo afflusso freddo ed instabile potrebbe insistere per quasi l’intera settimana. Arriviamo quindi ad un prolungamento del meteo di stampo prettamente invernale fino attorno al 20 marzo, quindi la maggior parte del mese. Una svolta meteo davvero importante di fine inverno.
Roma, 12 marzo 2016
fonte meteogiornale