Pagamento in ritardo dello stipendio: cosa fare?

Se il datore di lavoro è insolvente o fallito
In caso di insolvenza del datore di lavoro, la legge riconosce una particolare misura di tutela per i crediti di lavoro, prevedendo lo specifico intervento di un Fondo di garanzia istituito presso l’INPS (leggi la nostra guida su “Come accedere al Fondo di Garanzia“).

Le dimissioni per giusta causa
Il lavoratore che non abbia ricevuto lo stipendio o lo riceva sistematicamente con ampio ritardo può presentare le dimissioni per giusta causa, percependo anche l’indennità di disoccupazione dall’Inps.

Il ritardo nel pagamento dello stipendio
Se il datore di lavoro ritarda il pagamento dello stipendio, ha l’obbligo di pagare gli interessi di mora, che vengono stabiliti in misura variabile dai contratti collettivi.

Privilegio sui beni dell’azienda
Se il datore di lavoro non paga lo stipendio, il lavoratore ha un privilegio su tutti i beni mobili dell’azienda: il che significa che, in caso di vendita forzata di questi ultimi, il ricavato andrà prima al dipendente creditore.

 

Roma, 14 marzo 2016

fonte laleggepertutti