Nella dichiarazione reddituale da presentare entro il 31 marzo devono essere inseriti i redditi percepiti nel 2014: vanno compresi anche alcuni redditi che non si possono inserire nel modello Unico e nel 730, come i voucher da lavoro occasionale accessorio (cioè i buoni lavoro), il TFR o il TFS percepito, gli arretrati, le prestazioni assistenziali, gli interessi dei conti correnti, dei libretti ed i proventi degli investimenti, i redditi da lavoro dipendente svolto all’estero.
Red non inviato: come rimediare?
Se il modello Red non è inviato, la prestazione, come abbiamo detto, viene sospesa a partire dal 1° gennaio 2017: si avranno, però, 60 giorni di tempo per regolarizzare la dichiarazione.
Se il Red viene presentato entro 60 giorni dalla sospensione, la prestazione sarà riattivata e continuerà a decorrere normalmente.
Roma, 19 marzo 2016
fonte laleggepertutti