Per i giovani under 35 è prevista una detrazione fiscale pari al 19% su un ammontare massimo di canoni di leasing pari a 8.000 euro, e su un ammontare di riscatto di massimo 20.000 euro.
La condizione è che il reddito del contribuente non sia superiore ad euro 55.000.
Per i soggetti di età pari o superiore a 35 anni la detrazione spetta su importi pari alla metà di quelli previsti per gli under 35.
E’ prevista, infine, un’imposta di registro pari all’1,5% sul trasferimento dei fabbricati alle banche o agli intermediari finanziari (nel caso di cessione del contratto di leasing).
Acquisto prima casa con contratto di leasing: agevolazioni fiscali sulla case di classe A e
La Legge di Stabilità 2016 ha anche previsto, solo per il periodo d’imposta 2016, una detrazione IRPEF pari al 50% dell’IVA dovuta sull’acquisto di unità immobiliari a destinazione residenziale purché:
appartenenti alla classe energetica A e B;
cedute dalle imprese che le hanno costruite.
Roma, 8 aprile 2016
fonte forexinfo