Si parla parecchio di social card per disoccupati in questi giorni, ma c’è un po’ di confusione su questa carta acquisti straordinaria: presentata come una novità del governo Renzi è in realtà quella social card sperimentale già attiva da due anni in Italia ma disponibile a “macchia di leopardo” perchè in molti Comuni, soprattutto del Sud, non c’erano i fondi lo scorso anno e non si può ancora fare richiesta quest’anno perchè i documenti per la domanda sono ormai vecchi, relativi alla fase sperimentale.
Fatte le dovute precisazioni, vediamo allora cosa è e come funziona la social card per disoccupati, i requisiti per accedervi e come fare domanda per la carta acquisti straordinaria che non va quindi confusa con la normale social card ordinaria da 40 euro al mese.
Cosa è la Social Card straordinaria
La social card per disoccupati, ex social card sperimentale, dà diritto ad un sostegno compreso tra 231 e 400 euro al mese in base al numero di componenti il nucleo familiare ed al reddito Isee. Si presenta come una carta prepagata ricaricabile del circuito Mastercard, quindi utilizzabile per i pagamenti POS e per prelevare il denaro caricato dagli ATM di Poste Italiane (i Postamat).
Con la social card straordinaria si possono pagare le bollette di casa, fare acquisti nei negozi convenzionati ecc… e viene erogata dall’INPS e dal Comune di residenza (sempre che ci siano i fondi e la possibilità di fare domanda, come detto ad inizio articolo).
Città e Regioni
Nella prima fase della sperimentazione avviata nel 2013 era disponibile in sole 12 città italiane, nel 2014 è stata estesa a tutto il Sud Italia (con grandi difficoltà): adesso la carta acquisti straordinaria è domandabile dai cittadini residenti nelle regioni Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Abruzzo e Molise, Campania e nelle città Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Verona.
Importo mensile
La carta acquisti per disoccupati eroga per 12 mesi un importo mensile in base al numero di componenti il nucleo familiare: 231€ per famiglie di 2 membri, 281€ per famiglie di 3 membri, 331€ per famiglie di 4 membri, 404€ per famiglie con più di 5 membri. La carta viene mandata al domicilio del titolare dal Comune e viene caricata dall’INPS ogni due mesi.
Attenzione: chi ottiene la social card per disoccupati deve obbligatoriamente partecipare ad un percorso di riqualificazione lavorativa, a progetti occupazionali, avere rapporti e incontri con i servizi sociali ed i Centri per l’Impiego.
Requisiti