– Lipoma palmare, che si manifesta nel palmo della mano sotto forma di piccole cisti cutanee;
– Lipoma intestinale, che si localizza generalmente nell’intestino all’altezza dell’ileo distale oppure della valvola ileocecale;
– Lipoma intramurale, che si localizza a livello del colon;
– Lipoma meningeo, che si diffonde a livello delle guaine meningee e può causare danni permanenti dal punto di vista neurologico;
– Ibernoma (o lipoma ghiandolare), che si localizza a livello delle ascelle, del collo e del dorso, caratterizzato da grasso rosso- bruno;
– Liposarcoma, che rappresenta la variante maligna.
CLINICA
Il lipoma si sviluppa solitamente sotto forma di piccole cisti sottocutanee visibili e/o palpabili. Esse si presentano di consistenza soffice, come piccoli accumuli di grasso; la loro dimensione varia da un minimo di pochi centimetri fino a raggiungere i 5 kg di peso in casi davvero eccezionali. Inoltre i lipomi possono essere circoscritti o diffusi a tutto il corpo: in quest’ultimo caso si parla lipomatosi, cioè la tendenza a sviluppare lipomi multipli, e viene classificata in:
– Lipomatosi multipla e asimmetrica: colpisce prevalentemente l’uomo in età adulta ed è caratterizzata da lipomi estesi e grandi prevalentemente circoscritti nella nuca, nell’inguine, nelle cosce, nel deltoide, nella scapola e nel collo;