Attenzione a questo tipo di tumore. Ecco i segnali che non vanno sottovalutati

– Lipomatosi pelvica: si riscontra maggiormente negli uomini di età adulta e si diffonde nell’area retroperitoneale pelvica;

– Lipomatosi epidurale: colpisce il tessuto epidurale e si manifesta in soggetti con problemi di obesità;

– Lipomatosi dolorosa o sindrome di “Dercum”: colpisce le donne in età senile;

– Lipomatosi addominale o mediastino- addominale;

– Lipomatosi di Krabbe: si manifesta con noduli sottocutanei dolorosi estesi alle braccia, al tronco e alle cosce;

– Lipomatosi mesosomatica di Roch-Leri: malattia molto rara che colpisce gli avambracci, il tronco e le cosce;

CAUSE
No esiste una causa certa documentata. Il fattore genetico è importante soprattutto nel caso delle lipomatosi. Altri fattori estrinseci sono i traumi pregressi, il diabete mellito e l’alimentazione scorretta.

SINTOMI
I lipomi sottocutanei comunemente sono asintomatici e si presentano come tumefazioni molli, indolori, palpabili e ben visibili. La zona tende a rigonfiarsi senza provocare particolari fastidi a eccezione di quello estetico. A volte se il lipoma si sviluppa nelle vicinanze di nervi può provocare dolori o alterazioni della sensibilità (parestesie, formicolii, scosse, ecc.) causati dallo schiacciamento del nervo stesso. La sintomatologia è comunque variabile in base all’area colpita e al tipo di lipoma.