DIAGNOSI
Per stabilire con certezza la presenza di queste masse tumorali benigne è opportuno effettuare in primo luogo un’indagine ecografica e successivamente una visita specialistica chirurgica che possono essere prenotate in ambito ospedaliero, in centri polispecialistici o in cliniche private. L’ecografia, poco costosa e poco invasiva, è la più usata nello studio dei lipomi: consente una diagnosi concreta misurando le dimensioni del lipoma, la sua esatta collocazione e stabilisce se si tratta di forme tumorali benigne o maligne. A discrezione medica può essere richiesta un’ulteriore esame diagnostico come la risonanza magnetica per quei lipomi difficili, posizionati in zone critiche e a stretto contatto con strutture nobili come i nervi, i vasi e i muscoli; la risonanza serve a inquadrare meglio la neoformazione e capire i rapporti della stessa con le strutture anatomiche circostanti.
PREVENZIONE
Non essendo certa la causa non è possibile una prevenzione dell’insorgenza del lipoma. E’ altresì possibile un follow-up periodico della neoformazione al fine di controllarne la crescita nel tempo. E’ consigliabile quindi un controllo ecografico annuale del lipoma per escludere modifiche in termini di dimensioni e aspetto.
TERAPIA
I lipomi asintomatici che non creano fastidi vanno solamente controllati periodicamente mediante la visita specialistica e l’ecografia.
CONTINUA A LEGGERE SU MEDICITALIA