Il mal di testa da cervicale è un’emicrania che ha origine nella colonna vertebrale, invece che nel cranio. Il dolore è pulsante sia a livello della fronte che dell’occhio e, spesso, si avverte anche dolore al collo e tensione muscolare. È una tipologia di mal di testa che può verificarsi anche in seguito a traumi cervicali come il colpo di frusta.
Dolore cervicale e vertigini
Spesso il dolore cervicale si accompagna a vertigini, questo perché, la muscolatura contratta e dolorante, può causare una pressione di vene e arterie con conseguente riduzione, seppur minima, del flusso di sangue nell’area celebrare. Ciò può portare vertigini e capogiri.
Curare i dolori cervicali con i rimedi naturali
I rimedi naturali per curare la cervicale sono un’ottima soluzione quando si vuole evitare di assumere farmaci, come i comuni antidolorifici. L’importante è valutare sempre insieme al medico la giusta cura anche se, questi rimedi, sono comunque utili perché aiutano a migliorare il problema in ogni caso.
Rilassarsi: le preoccupazioni e lo stress possono accentuare i dolori e la tensione muscolare poiché è proprio in momenti del genere che tendiamo a contrarre collo e spalle. Rilassarsi, fare yoga o meditazione riesce ad avere degli effetti benefici anche sui dolori cervicali: la mente si libera ed il corpo si rilassa.
Assumere magnesio: il magnesio riesce a distendere la muscolatura. La carenza di questa sostanza ha degli effetti negativi sullo stress, sul nervosismo e sull’umore. Il consiglio è quello di assumerne un cucchiaino al giorno, disciolto in un bicchiere d’acqua. Se preso di sera, aiuterà il sonno, mentre durante la giornata darà la giusta energia.
Attenzione alla postura: la cervicale è spesso causata da una postura scorretta. È infatti un problema che colpisce soprattutto le persone che stanno sedute per ore ed ore avanti al computer. L’ideale sarebbe tenere lo schermo alla distanza giusta, utilizzare una poltrona comoda che segua anatomicamente il corpo e stare dritti con la schiena. A fine giornata, poi, bisognerebbe fare 10 minuto di stretching, così da sciogliere le contratture ed aumentare l’elasticità del corpo.
Massaggi alla lavanda: l’olio essenziale di lavanda agisce sulle tensioni a livello muscolare e combatte la cervicale. Fare dei massaggi con questo prodotto intorno all’area delle spalle e in direzione della nuca riuscirà ad alleviare i dolori.
Termoterapia: se a causare i dolori cervicali è stato un colpo di freddo, potete provare la termoterapia. Sedetevi comodi, meglio se in poltrona, e mettete dietro al collo un cuscinetto imbottito con chicchi di riso da riscaldare prima sul termosifone.