Google usa il riconoscimento facciale e una serie di algoritmi per cercare la foto e troverà o una corrispondenza esatta tra immagine e nome, o contenuti simili all’originale.
Per scoprire attraverso Google se le vostre foto sono presenti altrove sul web senza che abbiate dato il consenso, andate su Google Immagini e trascinate la foto che vi interessa nella barra di ricerca. In alternativa potete copiare il link della foto, ma la ricerca tramite immagine sarà sicuramente più rapida e intuitiva.
2) TinEye
Un altro sito che vi consente di venire a conoscenza di eventuali furti di identità è TinEye, un motore di ricerca per immagini molto utile e preciso. Per utilizzarlo basta collegarsi al sito http://tineye.com/, caricare una foto o copiando l’url attraverso il tasto Upload e il sito scansionerà l’immagine, confrontandola con quanto presente in rete.I risultati vengono ordinati in base alla somiglianza con la foto originale, tenendo anche conto di eventuali modifiche. Tineye si rivela molto utile non solo nel caso di foto profilo rubate da Facebook, ma anche di foto di Flickr su cui vige il copyright.
3) Copyscape
Questo sito non è mirato propriamente alla ricerca di immagini, bensì di contenuti web copiati (testi di siti, articoli, post…). Tuttavia, in modo totalmente gratuito, è possibile fare anche la scansione di foto per scoprire eventuali furti d’identità dal momento che insieme a un testo potrebbe anche essere stata copiata l’immagine che lo accompagna.
4) Who stole my pictures
Si tratta di un’estensione per Firefox che permette di verificare l’uso su internet delle nostre immagini. Per usare il plug-in bisogna scaricarlo sul PC e, una volta installato, basta fare click con il tasto destro del mouse e nel menù a tendina appariranno le seguenti opzioni:
Search image on Yandex.ru.
Search image on Teneye.com.
Search image on Google.com.
Upload local image to Yandex.ru.
Upload local image to Teneye.com.
Upload local image to Google.com.
Scegliendo, per esempio, “Search image on Google”, la ricerca verrà fatta sulle immagini presenti su questo motore di ricerca. Selezionando “Upload local image to Google.com