Il 1° febbraio 2016 è stato dato il via alla presentazione delle domande per il bonus baby-sitter e asili nido 2016, un beneficio erogato dall’INPS a favore delle neomamme che, rinunciando al congedo parentale, hanno diritto al voucher per il pagamento di baby-sitter e asili. Come possono fare le neomamme che vogliono fare domanda ed ottenere il bonus bebè?
Ecco tutte le info per le mamme che intendono fare domanda per il bonus baby-sitter e asili nido esteso all’anno 2016: documentazione, importi e tempi.
Come fare domanda?
Il bonus bebè consiste in un contributo economico disposto a favore di donne lavoratrici che, dopo aver usufruito del congedo di maternità, rinunciano al congedo parentale e ricevono in sostituzione dei voucher per il pagamento di una baby-sitter o di asili nido.
Dal 1° febbraio 2016 è possibile presentare all’INPS la domanda per il beneficio mediante modalità telematica accedendo al sito ufficiale dell’INPS e seguendo il percorso: “Servizi per il cittadino – Autenticazione con PIN – Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito – Invio delle domande per l’assegnazione dei contributi per l’acquisto dei servizi per l’infanzia”.
La donna lavoratrice per poter presentare la domanda per il bonus bebè deve preventivamente munirsi di:
Pin INPS dispositivo poiché l’invio deve essere effettuato con modalità telematica (se non è in possesso del Pin deve richiederlo all’INPS o telematicamente o recandosi presso gli uffici INPS territoriali);
ISEE in corso di validità (la Dichiarazione ISEE può essere inoltrata all’INPS telematicamente o rivolgendosi ad un CAF).
Una volta in possesso della documentazione suindicata la mamma deve inoltrare la domanda per il bonus bebè fornendo le seguenti informazioni: