Meteo Pazzo: in arrivo doppio ciclone e nubifragi. Ecco dove e da quando

Stiamo da giorni monitorando l’evoluzione barica a scala euro-atlantica per la prima parte del mese di Maggio. Abbiamo già abbondantemente parlato di un peggioramento che interesserebbe, nel corso dellaseconda decade del mese, buona parte dell’Italia.

In questa sede ci soffermiamo un po’ più nello specifico sulla consistenza di questo peggioramento e sulle aree maggiormente colpite.

Dagli ultimi dati in nostro possesso, la fase di maggiore instabilità dovrebbe andare dal 10/11 di Maggio e fino alla metà del mese.

Possibile evoluzione barica fase 11-15 Maggio con il Vortice POPPEANel periodo in esame, come visibile dalla prima carta barica qui sopra, dovrebbe compiersi una consistente azione perturbata di matrice atlantica. Dal 10 al 12, andrebbe computata l’azione del vortice POPPEA, piuttosto ampio, collocato con minimi pressori, inizialmente sulla Penisola iberica.

Le spire cicloniche di questo vortice sarebbero tali da estendersi con accesa instabilità fino alle nostre regioni più occidentali.
NORDOVEST SOTTO ATTACCO – In questo contesto, masse d’aria calda provenienti dal Nord Africa attraverserebbero, in un contesto instabile, il Mediterraneo occidentale, caricandosi di umidità e punterebbero principalmente il Nord Italia, specie i settori di Nord-Ovest.

Su queste aree avrebbero luogo già piogge e rovesci diffusi, spesso moderati o forti per la particolare insistenza del flusso meridionale e anche per la condensazione forzata imposta dei rilievi prealpini.

Ma non finirebbe qui. Infatti, secondo gli ultimissimi dati, il vortice POPPEA non esaurirebbe le sue forze nel comparto iberico bensì, mosso dalla circolazione occidentale e sfruttando un canale barico più flebile presente tra il Nord Mediterraneo e il Centro Europa, si sposterebbe con il “core” perturbato proprio verso l’Italia, attraversando le Baleari e il Golfo del Leone.