I documenti dell’auto obbligatori devono sempre trovarsi nel veicolo. In caso contrario, la norma di legge prevede delle sanzioni variabili relativamente alla gravità dell’infrazione commessa. Bisogna esibire i documenti su richiesta della Polizia Stradale, o di altri organi competenti. Tuttavia non tutti i documenti dell’auto sono obbligatori.
Alcuni sono facoltativi (come il certificato di proprietà e il bollo auto ) e possono essere conservati a casa. Questi ultimi devono essere mostrati alle autorità solo in caso di esplicita richiesta o di necessità. Passiamo ora a spiegare quali sono i documenti obbligatori.
Tra i più importanti documenti dell’auto obbligatori troviamo la carta di circolazione. Di questa non si può proprio fare a meno. Talvolta è chiamata anche “libretto di circolazione”, ed è rilasciata dalla Motorizzazione. Deve sempre trovarsi nel veicolo, di cui riporta le caratteristiche di tipo tecnico e alcune generalità.
In caso di smarrimento, si deve necessariamente comunicare in maniera immediata la perdita alla Polizia Stradale e richiedere alla Motorizzazione Civile una copia. Lo stesso vale anche per la patente di guida .
Come molti sanno, è impossibile guidare in assenza della patente. O meglio: guidare si può, ma questo comporta tantissimi rischi, anche di natura penale. Qualora si stia studiando per ottenere questo documento, bisogna comunque essere in possesso del famoso “foglio rosa”.