Ilva Taranto: Italia a processo alla Corte di Strasburgo, ‘non ha protetto la vita dei cittadini’

E’ stata rigettata la richiesta dell’avv. Giandomenico Caiazza, difensore di Archinà, impegnato in un altro processo in Cassazione, di soprassedere sulle decisioni che riguardavano la regolarità delle parti civili. La Corte d’Assise, dopo una camera di consiglio di oltre tre ore, ha aggiornato l’udienza al 14 giugno prossimo per un difetto di notifica eccepito dall’avv. Vincenzo Vozza per conto di Cesare Corti, funzionario dell’Ilva. Le notifiche erano arrivate infatti al vecchio difensore dell’imputato, che aveva invece eletto il proprio domicilio presso Riva Fire. In aula si è affacciato anche l’ex procuratore Franco Sebastio, che ha ammesso il rammarico per non aver aver potuto rappresentare l’accusa fino al termine del dibattimento. “Ma questo – ha precisato parlando con i giornalisti – non significa che il processo non lo debba seguire lo stesso. Noi riteniamo che la capacità inquinante di questo stabilimento sia stata riconosciuta dallo Stato attraverso l’Aia e le 9 leggi che via via sono state emesse”.

Infine, per il vescovo di Taranto, mons. Filippo Santoro, quello di Strasburgo “è un attacco diretto e formale allo Stato italiano in cui si chiede che venga fatta luce sulla questione in maniera adeguata. Ci si chiede inoltre se in questi anni, dal 2012 ad oggi, siano state portate avanti le bonifiche sul territorio. Allo stesso tempo resta aperta anche la questione occupazionale” oltre che quella dell’assetto societario. Proprio in serata il gruppo Marcegaglia e il gruppo Arcelor-Mittal hanno comunicato la volontà di presentare un’offerta insieme per l’acquisizione dell’Ilva.

Secondo fonti vicine all’operazione, i due concorrenti hanno manifestato ai commissari la volontà di costituire una joint venture per presentare un’offerta. La cordata che avrebbe come capofila Arcelor potrebbe accogliere anche altri soci e nel contempo, secondo quanto si apprende, i due gruppi sono anche pronti a partecipare da soli. Intanto proseguono in maniera serrata i contatti tra il gruppo Arvedi e Erdemir per chiudere il loro accordo di partnership in vista di un’offerta per l’acquisto dell’Ilva. A questa seconda cordata potrebbe partecipare anche Leonardo Del Vecchio attraverso la sua holding Delphin.

Roma, 19 maggio 2016