“Il fumo costa all’Ue 544 miliardi di euro l’anno – ha concluso Andriukaitis – una riduzione del consumo di tabacco del 2% si tradurrebbe in un risparmio annuale per il sistema sanitario Ue di circa 506 milioni di euro”. Oltre a regolamentare i nuovi pacchetti di sigarette in maniera uniforme in tutta l’Ue, la direttiva lascia agli Stati la possibilità d’introdurre i “pacchetti generici”. Irlanda, Francia e Regno unito hanno deciso di farlo, Ungheria e Slovenia hanno notificato a Bruxelles la loro intenzione di andare verso questa strada, mentre il Belgio vorrebbe farlo nel 2019. “Personalmente sono molto felice che alcuni Paesi abbiano deciso d’introdurre i pacchetti generici – ha commentato Andriukaitis – se questa pratica verrà diffusa in tutti i paesi del mondo, avremo raggiunto un risultato molto positivo”.
Roma, 20 maggio 2016
fonte FanPage
SIGARETTE, DA OGGI E’ UFFICIALE, ECCO COSA CAMBIA
Pages: 12