Il rialzo della temperatura corporea è tipico delle malattie infettive, e nella maggior parte dei casi dura pochi giorni, il tempo necessario alle difese dell’organismo a eliminare batteri e virus. Se persiste per settimane o mesi oppure ricorre di frequente, può esprimere la risposta a infezioni particolari, più difficili da combattere, ma talvolta può indicare anche la risposta del sistema immunitario ad alcune forme di tumore, soprattutto linfomi e leucemie.
Ittero
La colorazione giallastra della pelle e delle sclere, cioè la parte bianca dell’occhio, è tipica di molte malattie del fegato e delle vie biliari, che nella maggior parte dei casi sono di natura diversa dal cancro. Talvolta, tuttavia, un tumore a livello di questi organi può ostruire il normale deflusso della bile provocando un aumento della concentrazione di bilirubina nel sangue e quindi il tipico colorito itterico.
Abbondanti sudorazioni notturne
Capita alle donne in menopausa di svegliarsi nel cuore della notte completamente bagnate di sudore. Il fenomeno può essere provocato in entrambi i sessi e a tutte le età anche da determinate infezioni e dall’uso di certi medicinali, ma può anche rivelare la presenza di particolare forme di tumore, come certi linfomi.
Prurito