Abitare in campagna o in città non fa differenza: gli scarafaggi sono spesso ospiti indesiderati della casa. Poco piacevoli alla vista e particolarmente invasivi – si moltiplicano infatti molto velocemente – questi animaletti possono conquistare gli angoli più remoti dell’appartamento, concentrandosi nella dispensa e in cucina. Ma come allontanarli in modo naturale, prima che si renda necessaria la disinfestazione chimica?
Sbarazzarsi degli scarafaggi non è compito semplice, perché si intrufolano in qualsiasi fessura, dove la loro popolazione aumenta di continuo. Riescono a raggiungere anche i piani alti degli edifici, passando dai condotti delle tubature e stazionando nelle stanze dove vi è abbondanza di nutrienti per la loro alimentazione. Ecco, perciò, alcuni rimedi naturali per scongiurare il peggio.
Cura della casa
La prima azione da intraprendere quando si notano degli scarafaggi in casa è passare in perlustrazione ogni mura. Tutte le fessure, le crepe, le giunzioni mal allineate dovranno essere chiuse con legno o stucco, affinché la via d’accesso agli insetti sia inibita. Particolare attenzione è da concedere al bagno e alla cucina: controllare che i tubi dell’acqua e quelli di scarico non presentino degli spazi aperti tra il metallo della conduttura e il cemento del muro: in tal caso, è necessario sigillare il tutto con del silicone.