Zanzare? Prendi questa vitamina per tenerle lontane tutta l’estate!

Ah… l’estate. Giorni più lunghi, sole, spiaggia, sabbia… e zanzare! Un sacco di zanzare. E’ vero: alcuni sembrano che non vengono mai punti dalle zanzare ed altri invece sembra che sono una sorta di calamita che in pochi secondi si riempiono di punture. Questo ha una ragione specifica edipende da quello che mangiamo, in particolare dai cibi ricchi di una vitamina particolare.

Per alcuni, questo non rappresenta un problema, il repellente per zanzare è presente sul mercato dal 1956, ma è costituito da sostanze chimiche che danneggiano il nostro corpo. Chi di noi vuole accendere in camera quelle piastrine antizanzare che sembrano fatte per riempirci i polmoni di tossine?
Gli scienziati hanno scoperto che la vitamina B1 (nota anche come tiamina), è in grado di innescare nel corpo un sistema antizanzare naturale producendo un odore impercettibile all’uomo ma che allontana questi fastidiosissimi insetti.

Dove si trova la vitamina B1: lievito di birra, cereali integrali (è nella parte esterna del chicco, in particolare riso e avena), asparagi, cavoli, fegato, uova.

Dipende anche da quanto assimili ciò che mangi. La vitamina B1 per entrare in circolazione deve essere assorbita a livello dell’intestino tenue ma questo non accade se:

c’è un elevato livello di stress nell’organismo
l’intestino è infiammato o irritato a causa di un’alimentazione ricca di farinacei, zuccheri, latticini e glutine
Il Dott. Jerry Butler, dell’Università della Florida, afferma: “In base a ciò che ingeriamo, infatti, le zanzare trovano più o meno gradevole il nostro sangue. Gli alimenti caratterizzati da alte concentrazioni di vitamine del gruppo B (B1 e B6) e vitamina C hanno il potere di alterare la «qualità» del sudore, rendendoci «inappetibili» alle zanzare.”
Quindi se vogliamo essere sicuri di non essere punti quest’estate facciamo il pieno di vitamine Be vitamina C (presente negli agrumi, peperoni, kiwi, lamponi, more).