“Un anno fa – ha detto Jean Claude Juncker alla plenaria di Strasburgo in apertura nel discorso sullo stato dell’Unione – avevo detto che la situazione nell’Unione europea lasciava a desiderare, non c’era abbastanza Europa e non c’era abbastanza unione nella Ue. A un anno di distanza questa constatazione in Europa resta. La Ue non è un gran forma. Sono cambiate tante cose. Possiamo parlare di crisi esistenziale”.
Mogherini abbia posto a tavolo negoziato Siria. “Federica Mogherini, la nostra vicepresidente ed alto rappresentante per la politica estera, sta facendo un lavoro straordinario” e può diventare “la vera ministra degli esteri dell’Unione europea”, per questo “le chiedo di sviluppare una strategia europea per la Siria e deve avere un posto al tavolo sull’avvenire della Siria”.
Wifi gratis in tutti centri urbani entro 2020. Entro il 2020 non solo tutte le grandi città ma anche i centri abitati di minori dimensioni nonché le principali strutture pubbliche dovranno essere dotati di accesso gratis alla rete wifi. Questa la proposta lanciata oggi dal presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker. Inoltre, il presidente dell’esecutivo europeo ha invitato a procedere alla piena applicazione della tecnologia 5G in Europa entro il 2025, uno sviluppo che potrebbe portare alla creazione di ulteriori due milioni di posti di lavoro.
44 mld per investimenti in Africa e partner Est. Un piano “ambizioso” di investimenti per l’Africa e i partner dell’Est che potrà mobilizzare 44 miliardi di euro, e può arrivare a 88 miliardi se gli Stati membri parteciperanno. “La logica è la stessa del piano di investimenti interno: useremo fondi pubblici come garanzia per attrarre investimenti pubblici e privati allo scopo di creare occupazione”, ha detto Juncker. Il nuovo piano, ha aggiunto, offrirà opportunità a coloro che altrimenti sarebbero spinti via in cerca di una vita migliore.
Raddoppio piano investimenti,500 mld fino 2020. Il piano di investimenti ha generato 150 miliardi nello scorso anno, ma “dobbiamo fare di più” e quindi “propongo di raddoppiare la durata e la capacità finanziaria” dell’Efsi affinché “fornisca almeno 500 miliardi di euro entro il 2020 e 532 miliardi fino al 2022”.