Ci sono persone che sono punti cardinali, persone che rappresentano i nostri sentimenti e le nostre emozioni nella loro massima intensità. I nonni appartengono a questa categoria, “persone-casa” uniche, intime ed indimenticabili.
I nonni simbolizzano un’unione generazionale attraverso il tovagliolo che avvolge una caramella, gli sguardi di complicità, il gioco permissivo e comprensivo in nome di quel consenso smisurato che irrita tanto i genitori.
Sono i nostri ricordi pieni compiacenza, di divertimento e di tenerezza. Storie piene di risvolti inattesi, di capelli bianchi che ondeggiano al vento ed occhi che brillano al sole durante una passeggiata in cui si sente il calore di mani che donano amore e comprensione.
Il loro regalo migliore e più grande: le radici che segnano nel cuore dei nipoti un’impronta emotiva incancellabile dall’odore di segreti condivisi, di piccoli dettagli, di dedizione, di rispetto ed amore incondizionato.
I nonni hanno un dottorato in amore
Lo stile educativo dei nonni ha importanti benefici per un bambino. Perché? Perché i nonni che si prendono cura dei nipoti e trasmettono loro numerosi insegnamenti come:
Interessi (giardinaggio, cucinare, andare a fare passeggiate, etc).
Tradizioni e storie familiari: i bambini sono affascinati dai racconti sui loro genitori da piccoli.
Canzoni, giochi e racconti del passato colmi di bellezza ed insegnamenti.
D’altro canto, sia la loro posizione familiare sia l’esperienza accumulata permettono di applicare uno stile di crescita tremendamente positivo, del quale i bambini vengono impregnati. Questo avviene perché i nonni tendono a: