Piove intensamente sulle zone terremotate. Nelle tendopoli di Arquata del Tronto, Acquasanta Terme e Montegallo, dove proprio ieri si sono aperte le scuole nelle tensostrutture, al momento i disagi sono ancora affrontabili, ma la Protezione civile ha pronti piani di evacuazione per trasferire chi è ospite delle tende in ”zone sicure”. Piove in modo persistente e da diverse ore, con pochi momenti di tregua, ad Amatrice, Accumoli e su tutte le frazioni: nel reatino è allerta meteo fino a mezzanotte.
Intanto è salito a 297 il bilancio delle vittime del terribile sisma del 24 agosto. Sono morte due persone, una di Amatrice e una di Arquata del Tronto, che in seguito al terremoto erano state ricoverate in gravi condizioni.
Dopo le nuove scosse di ieri pomeriggio è ora la pioggia a creare ulteriori disagi anche a Norcia. La pioggia che cade incessantemente sta creando nuove piccole difficoltà anche alle lezioni scolastiche in tende e tensostrutture. Sono intanto emersi nuovi piccoli crolli nella frazione di San Pellegrino su strutture già notevolmente danneggiate.
Curcio, situazione meteo difficile, allerta arancione – “Siamo in allerta arancione, con precipitazioni abbondanti che da stanotte stanno investendo i territori colpiti dal terremoto”, ha detto a Voci del Mattino, Radio1 Rai, il capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio. “Stiamo spingendo la gente ad abbandonare le tende per usufruire delle altre strutture disponibili ma ovviamente dobbiamo rispettare la volontà delle persone e il loro radicamento al territorio. Il tutto in attesa della costruzione delle casette, che ovviamente darà luogo a una situazione più semplice”.
Nubifragio nella notte a Cagliari e nell’hinterland. Fra le 4 e le 5 sul cagliaritano si è abbattuto un temporale di forte intensità e durata, con oltre 40 millimetri di pioggia caduti in breve tempo e con forti raffiche di vento. Centinaia le richieste di intervento: allagamenti, alberi caduti, disagi alla viabilità. Particolarmente colpito il quartiere di Pirri. La polizia municipale chiede ai cittadini di mettersi in auto solo in caso di necessità e contattare possibilmente prima la centrale operativa (070-533533) per conoscere i percorsi non allagati.