Tosse secca o con catarro, difficoltà respiratorie, dolore al torace sono tra i primi sintomi del cancro

I polmoni, quando c’è un tumore
Due organi simmetrici, dalla consistenza spugnosa e collocati nel torace, con la funzione di trasferire l’ossigeno respirato al circolo sanguigno e depurarlo dell’anidride carbonica prodotta dall’organismo. Ecco cosa sono i polmoni, la cui funzionalità viene minata dalla presenza di un tumore.

Non esiste una sola forma tumorale. In particolare, si possono distinguere due tipologie principali: il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) e il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), che costituisce la forma più comune con l’85% dei casi.

Le cause e i fattori di rischio
In caso di tumore al polmone, il dito è puntato dritto verso alcuni fattori di rischio pericolosi. Innanzitutto, il fumo, un pessimo vizio che aumenta il rischio di comparsa del cancro polmonare da 10 a 40 volte ed è responsabile dell’85%-90% delle neoplasie che colpiscono i tessuti polmonari.

Da non sottovalutare anche i fattori ambientali, come il fumo passivo, l’esposizione professionale a sostanze cancerogene e l’inquinamento ambientale.

Incrementano il rischio di cancro al polmone anche l’età e la presenza di processi infiammatori cronici a carico dell’apparato respiratorio.

Gli stadi e i sintomi
I tumori polmonari sono classificati in quattro stadi, stabiliti in base al sistema TNM, che prende in considerazione la dimensione del tumore, l’eventuale interessamento dei linfonodi e la presenza di metastasi.