Sfruttando una VPN gratuita possiamo aggirare i blocchi imposti dai Governi e dai provider e accedere a qualsiasi sito Web bloccato.
Chi ha provato a viaggiare all’estero avrà sicuramente trovato difficile collegarsi ad alcuni siti Web. Diversi governi impongono una specie di censura nel loro territorio bloccando l’accesso a diversi siti. In Cina, ad esempio, è bloccato YouTube, in altri potrebbe non essere accessibile Facebook e così molti altri.
Il sistema utilizzato è più o meno lo stesso che impiegano le forze dell’ordine nel nostro Paese per bloccare quei siti che distribuiscono materiale illegale, come musica e film protetti da copyright. In altri casi invece il blocco viene eseguito direttamente dal provider di servizi, che non vuole rendere accessibili i suoi contenuti in altri Paesi. Netflix, ad esempio, fino a qualche mese fa non era accessibile in Italia.
Per aggirare tutti questi ostacoli la soluzione è quella di utilizzare unaVPN. Molte di queste sono a pagamento, ma ce ne sono anche di gratuite. Solitamente quelle gratuite offrono un servizio di qualità inferiore: possono avere limiti per quanto riguarda la velocità, la quantità di dati che è possibile scambiare al giorno e altro.
Ora però c’è una possibilità in più per chi ha la necessità di aggirare queste forme di censura e cerca una VPN gratuita. Si tratta del browserOpera che nella sua ultima versione integra anche una VPN. Per scaricarlo basta andare su www.opera.com/it/computer e cliccare sul pulsante Scarica ora.
Opera è un browser con diverse caratteristiche interessanti, ma ci concentreremo solo su quella che ci permetterà di aggirare la censura su Internet. Per impostazione predefinita la VPN è disabilitata. Quando ci si imbatte in un sito che è inaccessibile, si può attivarla andando in Menu/Impostazioni/Riservatezza & Sicurezza e spuntando la voce Attiva la VPN.
Una volta attivata, sarà disponibile il pulsante VPN accanto la barra degli indirizzi. Cliccandoci sopra si apre un pannello e da Posizione virtuale è possibile selezionare il Paese dal quale ci si vuole collegare. Sono disponibili Germania, Singapore, Stati Uniti, Canada e Paesi Bassi.
Se ad esempio si vuole accedere ad un servizio che in USA è disponibile ma non ancora in Italia, basta selezionare in Posizione virtuale il Paese Stati Uniti e ricaricare la pagina.
fonte La Legge per tutti
Roma, 23 settembre 2016