Svizzera: sì del Ticino a limiti per i frontalieri

Il Canton Ticino dice sì ai limiti per i lavoratori frontalieri provocando l’ira dell’Italia, con il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni che paventa conseguenze nei rapporti tra l’Ue e la Svizzera senza il rispetto della libera circolazione. Gli elettori del Cantone svizzero hanno approvato a larga maggioranza l’iniziativa popolare ‘Prima i nostri’ per frenare il flusso degli oltre 60mila frontalieri italiani che ogni giorno attraversano il confine per recarsi a lavorare in Ticino. Al termine di un’accesa campagna, all’ombra di manifesti con una mela rossocrociata, il referendum è stato approvato dai cittadini ticinesi con oltre il 58% di voti favorevoli. Il testo, promosso dal partito di destra Udc e sostenuto dalla Lega dei Ticinesi, intende ancorare nella Costituzione ticinese la “preferenza indigena” al momento dell’assunzione e chiede alle autorità del Cantone di garantire che sul mercato del lavoro ticinese “venga privilegiato a pari qualifiche professionali chi vive sul suo territorio”.

Il risultato delle urne non giunge a sorpresa. Per molti aspetti, il testo in votazione oggi ricorda infatti l’iniziativa, questa volta nazionale e intitolata ‘Contro l’immigrazione di massa’, approvata il 9 febbraio 2014 dalla maggioranza degli svizzeri con il 50,3% dei voti: in Ticino aveva incassato il 68,2 % di Sì. Date le difficoltà del governo svizzero a trovare un compromesso interno e con l’Unione europea in materia, quel referendum non è stato ancora applicato. Ma per i promotori di ‘Prima i nostri’, che parlano di “vittoria storica”, il trionfo di oggi rappresenta un chiaro messaggio al governo e al parlamento federali. “I ticinesi – ha detto il presidente della sezione ticinese dell’Udc Piero Marchesi citato dalla Radio svizzera italiana – non vogliono farsi intimorire dall’Unione europea”. Prima di essere resa effettiva, la modifica costituzionale approvata in Ticino dovrà essere avallata dall’Assemblea federale di Berna, a cui spetta valutare la sua conformità al diritto nazionale. Prendendo atto della vittoria dell’iniziativa, il Consiglio di Stato ticinese – l’esecutivo cantonale che aveva proposto un controprogetto bocciato nelle urne – ha ricordato i problemi di applicazione di ‘Prima i nostri’, ma ha annunciato che verrà “costituito un gruppo di lavoro per elaborare un testo di legge che applichi il nuovo articolo costituzionale”. Immediate le reazioni in Italia ed in particolare in Lombardia. Il presidente della Regione, Roberto Maroni, ha annunciato che a partire da domani la Regione “predisporrà le adeguate contromisure per difendere i diritti dei nostri concittadini lavoratori”.