LE PROVE D’ESAME – Il concorso prevede una preselezione e una selezione. Nella prima i candidati saranno alle prese con quesiti a risposta multipla su più materie e quesiti logico-deduttivi, finalizzati a valutarne le capacità logiche. I primi 5000 in graduatoria e tutti coloro che riporteranno lo stesso punteggio del candidato in posizione numero 5000 saranno ammessi alla successiva prova d’esame, dove si prevede una valutazione motorio-attitudinale, un colloquio con la commissione e poi la valutazione dei titoli posseduti. Sede, data e ora della preselezione saranno comunicate il 31 gennaio 2017.
COME INVIARE LA DOMANDA – Il termine ultimo è il 15 dicembre e sul sito dei Vigili del Fuoco è disponibile il modello per la compilazione online.
Queste i dati che devono necessariamente essere riportati:
- cognome e nome;
- luogo e data di nascita;
- residenza anagrafica;
- codice fiscale;
- possesso della cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti politici;
- possesso della licenza media;
- di non essere stati espulsi dalle forze armate e dai corpi militarmente organizzati
- di non avere riportato condanne a pena detentiva per delitti non colposi;
- di non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- la lingua straniera prescelta per il colloquio (una a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco);
- l’eventuale possesso di titoli preferenziali;
- eventuale diritto alle riserve dei posti di cui all’art. 1 del presente bando (“I posti riservati, non coperti, sono conferiti, secondo l’ordine della graduatoria, agli altri candidati idonei”);
- di essere a conoscenza del testo integrale del bando di concorso.