Meglio un panettone di marca o uno dalla confezione più anonima? Il dubbio amletico per le feste natalizie attanaglia tutte le famiglie che a pochi giorni dal 25 dicembre deve fare scorta in vista del cenone, con un occhio al portafogli. La risposta va scovata nell’etichetta, come spiega il Fatto alimentare, grazie alla quale è possibile scoprire come spesso i panettoni marchiati con i brand delle catene dei supermercati siano in realtà prodotti dai grandi nomi del settore.
Leggere attentamente le confezioni può portare a risparmiare diverse decine di euro per tutti i giorni delle feste. Basti pensare, ad esempio, che i panettoni Coop sono prodotti dalla Maina nello stabilimento di via Bra a Fossano, in provincia di Cuneo. Oppure quelli Carrefour, sfornati dalla Balocco in via Santa Lucia, sempre a Fossano. E poi c’è la Bauli e Vergani che produce a Castel d’Azzano, in provincia di Verona, sia per la Pam che per la Conad. I panettoni marchiati Auchan ed Eurospin, invece, sono fatti nello stabilimento di Dossobuono di Villafranca da Paluani. I supermercati Selex acquistano i propri panettoni dall’azienda VecchioForno, a Brogliano, mentre quelli Unes sono realizzati dalla Del Colle.