Nella serata di ieri, i Carabinieri della Stazione e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Licata, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno arrestato in flagranza di reato un cittadino romeno, classe 1997, e un connazionale, classe 1994, entrambi disoccupati e già ben noti alle Forze dell’Ordine,
poiché resisi responsabile dei reati di minaccia, violenza, resistenza e oltraggio a un Pubblico Ufficiale e rifiuto d’indicazioni sulla propria identità personale.
In particolare i Militari dell’Arma, nel corso di un servizio di controllo del territorio, notavano i due disoccupati romeni, i quali, con atteggiamento aggressivo, strattonavano una loro 20enne connazionale.
A quel punto i Carabinieri intervenivano al fine di accertare l’identità dei citati individui che, senza una ragionevole motivazione reagivano nei confronti dei Militari, dapprima con minacce e insulti, per poi scagliarsi con calci e pugni, fino al momento di salire a bordo dell’autovettura dopo diversi tentativi di ricondurli alla calma, ai quali opponevano attiva resistenza cercando di divincolarsi per sottrarsi alla cattura, venendo però bloccati ed ammanettati.
Gli arrestati, espletate le formalità di rito, venivano ristretti all’interno delle camere di sicurezza della Caserma dei Carabinieri di Licata, in attesa dell’udienza di convalida, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Agrigento, 22/12/2016
In questo mese di dicembre la nebbia sta invadendo il Nord Italia coi soliti pericoli per chi usa l’automobile.
E’ necessario però fare una giusta precisazione sull’uso dei retronebbia perché troppo spesso vengono usati senza motivo appena sale un po’ di foschia.
Il retronebbia va acceso solo se dietro non c’è nessuno e va spento non appena un altro automobilista s’avvicina.
Il Codice della Strada prevede tre fattispecie precise in cui va acceso questo particolare tipo di illuminazione: visibilità inferiore a 50 metri, pioggia intensa e nevicata fitta.
Chi accende il retronebbia quando non serve è come se puntasse gli abbaglianti contro le vetture sulla corsia opposta. La luce rossa così intensa spesso crea un alone totalmente impenetrabile alla vista. Da dispositivo di sicurezza, il retronebbia si trasforma in potenziale pericolo.
Prima di accendere il retronebbia, guardate lo specchietto: se non c’è nessuno e siete su una strada di campagna o state percorrendo un’autostrada deserta, accendetelo.
Non appena v’accorgete che qualcuno vi sta seguendo, spegnetelo. In città non serve quasi mai, di sicuro non serve in coda o nel traffico.
questa mai saputa, vedi che non si può mettere un limite all’ignoranza
errata corrige, legnare legnare legnare, in questo caso, visto che la romania è in europa e non sono macellai musulmani.